40 anni fa, usciva nelle sale Poltergeist. L’horror cult degli Anni 80 diretto da Tobe Hooper (Non aprite quella porta). Scritto e prodotto da Steven Spielberg, il film è ispirato alle esperienze dello stesso Hooper che ha avuto a che fare con dei poltergeist quando era ragazzino. Il film racconta di un gruppo di fantasmi, provenienti da un cimitero demolito, che cominciano a comunicare con la piccola Carol Anne Freeling, una bambina di cinque anni che vive in California con la famiglia, attraverso la televisione statica. Improvvisamente, le presenze si fanno demoniache e cominciano a terrorizzare la famiglia prima di rapire Carol. La pellicola originale ha avuto due sequel, Poltergeist II – L’altra dimensione (1986) e Poltergeist III – Ci risiamo (1988).
Secondo l’effettista Craig Reardon, per la macabra scena in cui JoBeth Williams (che interpreta Diane Freeling) scivola nella piscina con gli scheletri che iniziano a spuntare fuori dall’acqua furono utilizzati scheletri umani, ritenuti più economici rispetto alla creazione e all’utilizzo di scheletri finti. L’attrice non venne però informata di questa decisione fino a quando non terminò le riprese.
Nel 2017, l’assistente operatore John R. Leonetti ha fatto una rivelazione shock secondo cui non fu Hooper a dirigere il film ma Spielberg, il quale all’epoca non poteva firmare la regia a causa di obblighi contrattuali verso E.T. L’Extraterrestre.
Alla trilogia sono legati una serie di inquietanti lutti che hanno vita alla leggenda della cosiddetta maledizione di Poltergeist. La scomparsa più tragica fu quella della piccola Heather O’Rourke stroncata dal morbo di Crohn poco prima dell’uscita dell’ultimo film della serie. Nonostante un’operazione d’urgenza, la bambina morì a soli 12 anni per le complicazioni causate principalmente dallo shock settico risultante dall’occlusione e dalla conseguente sepsi. La MGM decise di girare di nuovo il finale di Poltergeist III nel marzo del 1988 con una controfigura.
Altre storie simili di Scarlet BLVD:
Da Freaks a Poltergeist, gli horror maledetti di Hollywood
35 anni di Orrore ad Amityville: ecco, Le Case da Brivido dello Show
Pingback: M3GAN, perché James Wan è ossessionato dalle bambole? assassine? | Scarlet Boulevard
Pingback: M3GAN, perché James Wan è ossessionato dalle bambole? assassine? | Scarlet Boulevard