L’esorcista del papa, quanto c’è di vero nel film con Russel Crowe?

Dal classico di William Friedkin all’imminente reboot targato Blumhouse, le storie di possessione e di esorcismo continuano ad affascinare cinquant’anni dopo. Ne è prova L’esorcista del Papa, l’horror demoniaco di Julius Avery (Samaritan) con protagonista Russel Crowe nei panni dell’esorcista più famoso della storia, Padre Gabriele Amorth. Il quale affermò di aver condotto circa 70.000 (9 al giorno) esorcismi dal 1986 al 2007.

Tratto dai libri di memorie Un esorcista racconta e Nuovi racconti di un esorcista, il film vede il famoso prete alle prese con la terrificante possessione di un bambino ma indagando finirà con lo scoprire una cospirazione che dura da secoli e che il Vaticano ha sempre cercato di occultare. Ma quanto c’è di vero nel blockbuster mistico-esoterico?

Padre Amorth non è stato un esorcista fino all’età di 61 anni

Padre Amorth ha vissuto una vita piena prima di diventare capo esorcista della diocesi di Roma nel 1986 all’età di 61 anni, ed è rimasto in carica per altri trent’anni fino alla sua morte nel 2016. Nato a Modena nel 1925, è stato un partigiano durante la Seconda guerra mondiale e si è laureato in giurisprudenza. L’esorcista di Crowe, al contrario, salva anime innocenti dalla possessione da sempre. Sfrecciando per Roma sulla sua Lambretta, il padre Amorth di Crowe non assomiglia per niente fisicamente a quello reale che avrebbe dovuto essere raffigurato come un uomo più vecchio. Dopotutto, Max von Sydow aveva solo 43 anni quando ha interpretato l’anziano padre Lankester Merrin ne L’esorcista, il capolavoro del 1973 citato dal vero Amorth come uno dei suoi film preferiti. Friedkin lo omaggerà nel suo documentario del 2017, The Devil and Father Amorth che narra il nono esorcismo di una donna italiana nella città di Venafro chiamata Cristina.

Gli esorcismi di padre Amorth non includevano demoni nel senso letterale

Amorth ha rivelato di essersi trovato davanti a vere e proprie possessioni maligne al massimo in un centinaio di casi e di aver avuto a che fare per lo più con disturbi mentali. I suoi esorcismi non hanno coinvolto poltergeist, spiriti o il tipo di demoni mostrati nel film.

La trama del film è una storia originale

Sebbene The Pope’s Exorcist sia basato su migliaia di resoconti di possessione di padre Amorth, lo sceneggiatore Michael Petroni ha scelto con cura pezzi dai suoi libri piuttosto che adattare un particolare esorcismo. L’intera trama del film, in cui l’Amorth di Crowe si reca in Spagna per salvare un bambino di 10 anni posseduto dal demone Asmodeus, così come la cospirazione vaticana, è tutta immaginaria.

Padre Amorth non era un supereroe

All’inizio del film, padre Amorth si reca in un piccolo villaggio italiano per esorcizzare un uomo posseduto da Satana, trasferendolo in un maiale portato con sé per il rituale. Una volta che il maligno finisce nel suino, gli spara con un fucile. Questa scena identifica Amorth di Crowe in un tosto cacciatore di demoni, una fusione tra Van Helsing e Dirty Harry.

Padre Amorth non si è mai lasciato possedere

Il vero padre Amorth ha lottato per porre fine alla possessione altrui ma non si è mai lasciato possedere dal maligno per portare a termine il suo compito.

Il film collega Amorth con Emanuela Orlandi

Rosaria, la ragazza suicida di cui non si da pace il padre Amorth di Crowe, sarebbe ispirata a Emanuela Orlandi, la cittadina vaticana di 15 anni, scomparsa misteriosamente il 22 giugno 1983, mentre rientrava a casa dopo le lezioni di musica. Nel suo libro L’ultimo esorcista, il vero padre Amorth sostenne che la sparizione della Orlandi fosse stata legata da orge organizzate in Vaticano.

Altre storie simili di Scarlet BLVD:

10 film e serie basati su famigerati fatti di cronaca italiana

The Conjuring, come vedere i film della saga in ordine cronologico

Gli horror maledetti di Hollywood

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...