- Preparatevi a essere centrifugati, ancora una volta, nel vortice temporale dell’alieno passeggero del TARDIS che, nell’ottava stagione inedita (della nuova serie inaugurata nel 2005), si rigenera nelle fattezze di Peter Capaldi nei dodici episodi in onda da domenica 18 su Rai 4.
- Nell’attesa di scoprire quali fanta-avventure attenderanno il dodicesimo Dottore, nella 13° rigenerazione, vi conduciamo a ritroso nel tempo a bordo della british police-box nella galassia di trivia sulla serie classica (1963-1989) prodotta della BBC…
- 1- William Hartnell (che indossava una parrucca di capelli argentei) incarnò il primo Dottore (stagione 1-4 dal 1963 al 1966) che si rigenerò in Patrick Troughton (stagione 4-6 dal 1966 al 1969).
- Patrick Troughton
- 2- Dr. Who è la serie fantascientifica più longeva della tv. Nasceva come uno show educativo per i bambini che apprendevano nozioni pseudo-scientifiche grazie all’espediente del viaggio nel tempo. L’idea però andò a monte con la comparsa dei Dalek già dal secondo episodio, che trasformò lo show in una serie sci-fi.
- 3- L’effetto sonoro del TARDIS è stato prodotto sfregando le corde di basso di un pianoforte con una chiave.
- 4- Tra il 1967 ed il 1978 gran parte del materiale più vecchio della BBC memorizzato su nastri magnetici o contenuto in videoteche andò distrutto o fu semplicemente cancellato per un riutilizzo. Andarono così persi molti vecchi episodi di Doctor Who, riguardanti soprattutto i primi due dottori: William Hartnell e Patrick Troughton.
- A seguito di un’opera di catalogazione e recupero gli archivi sono stati ripristinati completamente solo dal punto in cui si passò dal bianco e nero al colore, cioè da quando Jon Pertwee divenne il nuovo Dottore.
- In tutto, 106 dei 253 episodi prodotti durante i primi sei anni del programma non sono più presenti negli archivi della BBC. Per l’operazione di recupero la BBC ha utilizzato le prime registrazioni a colori effettuate da fan e spettatori da tutto il mondo. Di tutti gli episodi perduti sono state recuperate le versioni solo audio, grazie alle registrazioni eseguite all’epoca da vari telespettatori. Uno degli episodi persi più agognati è la quarta parte dell’ultimo serial con protagonista William Hartnell, Il decimo pianeta, che si conclude con la trasformazione del primo Dottore nel secondo: ne resta un unico frammento, formato da alcuni fotogrammi in 8 mm senza sonoro e di qualità scadente, raffigurante proprio i pochi secondi della scena della rigenerazione. La BBC insieme allo studio Cosgrove Hall ha ricostruito gli episodi mancanti 1 e 4 di The Invasion (1968) attraverso l’animazione, usando le tracce audio e le sceneggiature originali.
- Altri 11 vecchi episodi sono stati recuperati nel 2013 (9 dei quali erano scomparsi da 45 anni) presso l’agenzia radiotelevisiva etiope; si riferiscono alla storia The Enemy of the World (1967-68), e The Web of Fear di cui manca tuttora un episodio. Gli episodi ritrovati sono stati resi disponibili dalla BBC a pagamento.
- 5- L’idea vincente della rigenerazione del Time Lord nacque quando William Hartnel fu invitato, suo malgrado, a lasciare il set a causa delle precarie condizioni di salute (soffriva di arteriosclerosi) che stavano compromettendo lo show. Anziché cancellare la serie di successo, gli sceneggiatori vi introdussero la storia della rigenerazione del Dottore.
- 6- La BBC possiede il copyright della cabina del telefono blu, usata dalla polizia britannica negli anni ’60, per il progetto TARDIS.
- 7- Originariamente, la macchina del tempo del dottore, il TARDIS, avrebbe dovuto avere un aspetto diverso al fine di fondersi con il tempo e il luogo in cui si materializzava grazie al suo “Circuito di Camaleonte.” Tuttavia, queste trasformazioni sarebbero state troppo costose e quindi si optò per conferirle l’aspetto della police callbox 1963.
- 8- Il design del Daleks è basato su una pepiera d’epoca.
- 9- Tom Baker (il Quarto Dottore) è apparso in 173 episodi della serie, più di ogni altro protagonista.
- Dr. Who si ispira alla mini-serie britannica The Quatermass Experiment (1953).
Pingback: 45 anni di Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato: 25 curiosità da leccarsi i baffi | Scarlet Boulevard
Pingback: The Crown, se Elisabetta II veste come una Lannister | Scarlet Boulevard
Pingback: Cover Boy: Matt Smith, 10 cose che forse non sai sull’ex Doctor Who | Scarlet Boulevard
Pingback: 10 curiosità seriali: Supergirl (2015-) | Scarlet Boulevard
Pingback: 12 (cultissime) curiosità su Sherlock | Scarlet Boulevard
Pingback: Good Omens e gli Easter Eggs dedicati al Dottor Who | Scarlet Boulevard
Pingback: Chi è Lewis Capaldi, il nuovo Ed Sheeran | Scarlet Boulevard
Pingback: Tutte le volte che Bowie ha detto «No» | Scarlet Boulevard
Pingback: 50 anni di «Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato», tutte le curiosità in 25 biglietti dorati | Scarlet Boulevard
Pingback: Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, 25 curiosità sul classico con Gene Wilder | Scarlet Boulevard