- Il 15 gennaio, le acque del Mar Rosso si spalancheranno per Ridley Scott su ordine del profetico Christian Bale che sciorina il saio di Mosè per condurre gli schiavi d’Egitto alla volta della Terra Promessa, attraverso un Oceano Indiano che si dividerà grazie ai prodigi digitali, nel kolossal biblico Exodus – dei e re. Ecco, le occasioni più epiche in cui le onde si sono ritirate, miracolosamente, sullo schermo.
- 2014 – Exodus – Dei e re: gli spettacolari flutti digitali in formato IMAX 3D di Ridley Scott.
- 2013 – Nell’episodio “Un popolo in cammino” della mini-serie La Bibbia: l’oceano si divide nella docu-fiction targata History Channel.
- 1998 – Il Principe d’Egitto: le imponenti onde della DreamWorks Animation.
- 1956 – I Dieci Comandamenti: i monumentali cavalloni in Technicolor che Cecil B. DeMille spalancò, per la prima volta, nel kolossal muto di cui questa versione ne è il celeberrimo remake. Per realizzare la scena dell’apertura delle acque, il supervisore degli effetti speciali John P. Fulton utilizzò un abile espediente. C’erano delle enormi vasche all’interno degli studi della Paramount nelle quali furono versati 300.000 galloni d’acqua; l’immagine fu poi ripresa all’inverso, rendendo l’idea che le acque stessero rientrando, quando in realtà stavano cadendo. Ispessirono poi l’acqua con della gelatina (sfruttando l’idea del film originale) per darle maggior consistenza.
- 1923 – I Dieci Comandamenti: il gelly-sea nel capolavoro in bianconero. DeMille giocò, per la prima volta, con la gelatina insieme a Roy Pomeroy, l’artigiano dei trucchi visivi che creò l’effetto del Mar Rosso posizionando due strati di gelatina blu l’uno accanto all’altro, fatti riscaldare fino a farli sciogliere, quindi montando la scena girata al contrario.
Pingback: Che magia, quando l’acqua incontra il cinema | Scarlet Boulevard
Pingback: James Cameron è il nuovo DeMille | Scarlet Boulevard