Tutto quello che c’è da sapere sul noir di David Fincher con un Ben Affleck sospettato dell’uxoricidio della bella e misteriosa, Rosamund Pike, candidata agli Oscar 2015 come Migliore Attrice Protagonista.
- La pellicola è l’adattamento del romanzo L’amore bugiardo (2012) di Gillian Flynn che ne ha curato la sceneggiatura. Le prime riprese – senza il cast – iniziano l’11 settembre 2013, mentre quelle con gli attori partiranno il 15 a Cape Girardeau (Missouri) proseguendo per cinque settimane, prima di spostarsi a Los Angeles.
- Ben Affleck ha rinviato le riprese di un suo film pur di lavorare con David Fincher. Per il ruolo di Nick Dunne era stato considerato Brad Pitt, già, protagonista di Seven e Fight Club. Quando si tratta di scegliere i personaggi per i suoi film, Fincher naviga sul web per osservare le foto degli attori. Per il personaggio di Nick Dunne, il regista è rimasto colpito da uno scatto di Affleck immortalato con un particolare sorriso, molto accattivante.
- E’ la prima volta che Ben Affleck si mostra con un nudo integrale sullo schermo.
- Per entrare nel suo personaggio, Affleck ha studiato numerosi uomini accusati e condannati per aver ucciso le loro mogli. Ha prestato, particolare, attenzione a Scott Peterson. Peterson è un prigioniero americano, attualmente nel braccio della morte in California, accusato di aver massacrato la moglie Laci Peterson e il loro figlioletto ancora in grembo, nel 2002. E’ stato accusato di omicidio di primo grado nel 2004 e condannato a morte con iniezione letale. Si è dichiarato innocente.
- Per il ruolo di Amy Dunne, andato a Rosamund Pike, sono state prese in considerazione Reese Witherspoon (produttrice della pellicola), Charlize Theron, Natalie Portman, Emily Blunt, Rooney Mara, Olivia Wilde, Abbie Cornish e Julianne Hough.
- Il regista ha scelto la Pike per l’ambiguità del suo volto: avrebbe potuto incarnare un donna più giovane o anche più anziana del suo co-protagonista.
- Ben Affleck cantava hit anni Ottanta, tra una ripresa e l’altra. Il collega Tyler Perry ha, così, deciso di giocare con lui: cominciava a intonare una canzone, a caso, per vedere se Affleck lo seguiva. Affleck conosceva tutte le parole di ogni singolo pezzo.
- Trent Reznor collabora per la terza volta con Fincher, dopo aver curato il soundtrack di The Social Network che gli è valso l’Oscar e la colonna sonora di Millennium – Uomini che odiano le donne.
- Per la sua interpretazione, Rosamund Pike ha tratto ispirazione da Nicole Kidman in Da morire (1995) e Sharon Stone in Basic Instinct (1992). Ha studiato anche Carolyn Bessette-Kennedy, moglie di John F. Kennedy Jr., per il suo linguaggio del corpo. A me, personalmente, ricorda l’ineguagliabile Sissy Spacek di Carrie – Lo sguardo di Satana (1976).
- Da Morire
- Basic Instinct
- Carolyn Bessette-Kennedy
- Rosamund Pike come Sissy Spacek
- Il budget della pellicola è stato stimato sui 61.000.000 di dollari.
Pingback: Sharp Objects, cinque show da «recuperare» prima di vedere la serie con Amy Adams | Scarlet Boulevard
Pingback: Rosamund Pike sul red carpet | Scarlet Boulevard
Pingback: Un piccolo favore, 5 incredibili momenti fashion dal thriller con Blake Lively | Scarlet Boulevard
Pingback: Quando Hollywood racconta Hollywood: 10 film sulla lavorazione di grandi film, aspettando Mank | Scarlet Boulevard
Pingback: Rosamund Pike in 5 grandi ruoli, aspettando di vederla con l’Oscar | Scarlet Boulevard
Pingback: 10 revenge movies da recuperare aspettando «Una donna promettente» | Scarlet Boulevard
Pingback: «La donna alla finestra» e «L’apparenza delle cose», le storie vere dietro ai thriller del momento targati Netflix | Scarlet Boulevard