Compie 95 anni, L’uomo che ride. L’horror espressionista con la star del cinema muto, Conrad Veidt, nel ghigno atrofico dell’antesignano dei tanti Joker del cinema: da Jack Nicholson fino a Joaquin Phoenix. Diretto dal tedesco Paul Leni, il film è tratto dal classico di Victor Hugo scritto durante il suo esilio nell’isola britannica di Guernsey. Ambientato in una Londra gotica e settecentesca, L’uomo che ride racconta la storia di un tragico eroe romantico. Gwynplaine, un orfano di nobili sentimenti ma orribilmente sfigurato da un sorriso perenne.
Precursore dei Mostri della Universal, L’uomo che ride fu creato da mago makeup artist Jack Pierce il quale impiantò sul protagonista una terrificante quando fastidiosa protesi dentaria. La maschera iconica di Gwynplaine influenzerà DC Comics nella creazione della clownesca nemesi di Batman.
Altre storie simili di Scarlet BLVD:
10 classici dell’horror troppo disturbanti per il mainstream