3 film che ha visto Harry Styles per prepararsi alle scene di sesso (gay) in My Policeman

Se avete visto Don’t worry darling e sentite già la mancanza di quel bel faccino di Harry Styles, potete tirare un sospiro di sollievo. Perché, la  pop star più desiderata del pianeta torna alla recitazione con My Policeman (disponibile da domani su Prime Video). Il suo secondo film in un anno, dopo il chiacchieratissimo thriller erotico della compagna Olivia Wilde.

Nell’atteso romantic drama, il cantante da oltre 47 milioni di follower su Instagram indossa la divisa di Tom Burgess: un poliziotto omosessuale conteso tra la moglie (Emma Corrin) e il curatore di un museo (David Dawson), nella Gran Bretagna repressa degli anni ’50 dove essere gay era illegale.

Diretto e prodotto da Michael Grandage, il film è tratto dall’omonimo romanzo di Bethan Roberts a sua volta ispirato alla vita segreta dello scrittore inglese EM Forster (autore di alcuni classici come Camera con vista e Casa Howard) e alla sua appassionata storia d’amore con Bob Buckingham. Il poliziotto sposato su cui è basato il personaggio di Styles.

Per affrontare le scene di sesso gay con l’affasciante attore di formazione teatrale David Dawson (qui al suo esordio cinematografico), l’idolo della musica ha recuperato una serie di film culto suggeriti dallo stesso regista. Da Il Servo di Joseph Losey uscito nel 1963 a Don’t look now (da noi distribuito come A Venezia… un dicembre rosso shocking). L’horror di Nicolas Roeg del 1973 con protagonisti Julie Christie e Donald Sutherland, impegnanti in uno degli amplessi più espliciti della storia del cinema. A questi due titoli si aggiunge, Hiroshima mon amour (1959) di Alain Resnais, citato come principale influenza per My Policeman. Styles ha dichiarato infine: «Gran parte del sesso gay nei film è costituito da due uomini che ci danno dentro, e questo toglie un po’ di tenerezza: noi volevamo mostrarne il lato romantico».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...