In lizza ai Golden Globe con 7 nomination di peso (tra cui miglior film drammatico e migliore regia), Il potere del cane (disponibile su Netflix) segna il ritorno al cinema di Jane Campion dopo le due stagioni di Top of the Lake. L’acclamata regista di Lezioni di Piano racconta la storia dei fratelli Burbank (il rude e crudele Phil interpretato da Benedict Cumberbatch e il suo esatto opposto, George interpretato da Jesse Plemons) nel Montana del 1925.
Il potere del cane è l’enigmatico titolo scelto dallo scrittore Thomas Savage per il suo romanzo western pubblicato nel 1967 da cui anche Annie Proulx ha tratto ispirazione per il suo Brokeback Mountain.
Cosa significa il titolo del film?
Il titolo del film si riferisce non solo alla forma «canina» della collina rocciosa che fa da sfondo alle vicende narrate ma anche al versetto 22:20, contenuto nel libro dei Salmi della Bibbia «Salva l’anima dalla spada, salva il cuore dal potere del cane».
La regista ha spiegato il titolo del film in un’intervista a IndieWire: il salmo è una sorta di avvertimento per il fedele e fa riferimento alla crocifissione di Gesù. È Gesù stesso nel racconto a parlare dei centurioni come un “branco di cani che lo circonda e assedia”, spartendosi la sua veste. Il potere del cane è costituito da tutti quegli impulsi che possono venir fuori e distruggerti. Spoiler: come nel caso di Phil (Cumberbatch), la cui attrazione fatale per il giovane Peter (Kodi Smit-McPhee) – figlio della vedova Rose (Kirsten Dunst) – lo rendono cieco di fronte alla sua aurea malefica.
Pingback: Golden Globe 2022, i vincitori (come sono andate le nostre previsioni) | Scarlet Boulevard
Pingback: Oscar 2022, tutti i record stabiliti | Scarlet Boulevard
Pingback: Oscar 2022, i titoli dei 10 film spiegati | Scarlet Boulevard
Pingback: CODA, 3 curiosità sull’outsider degli Oscar 2022 | Scarlet Boulevard