Una delle serie tv che tira più in quest’ultimo periodo è Locke & Key. Sul podio della classifica delle più viste su Netflix in Italia. Tratta dall’omonimo comic book di Joe Hill e Gabriel Rodríguez (gli stessi di NOS4A2, la serie Amazon Prime) Locke & Key unisce fantasy e horror narrando le avventure di Tyler, Kinsey e Bode Locke. Tre fratelli che, dopo la misteriosa morte del papà, si traferiscono con la madre a Key House: l’imponente magione degli antenati situata in Massachusetts. Sarà proprio tra quelle pareti che i tre ragazzi scopriranno una serie di chiavi magiche in grado di aprire porte su mondi fantastici. Ma un oscuro e potentissimo demone sarà pronto a tutto pur di rubare le chiavi e utilizzarle per i suoi scopi malefici.

Guardando Locke & Key, vi sarete chiesti se Keyhouse, la maestosa dimora protagonista del racconto, esista davvero. Gli interni sono stati costruiti in un teatro di posa al Cinespace Film Studios di Toronto.

Il servizio di streaming online americano ha recuperato i dettagli dai fumetti dalla quale è stato tratto lo show e ha deciso di replicarli, fedelmente, immaginando che questa abitazione si trovi a Lovecraft, in Massachusetts.

Gli esterni di Keyhouse sono stati realizzati quasi interamente in CGI, quindi al computer. L’ispirazione, però, è arrivata da Bluenose Lodge. Una storica dimora vittoriana che si trova a Lunenburg, cittadina canadese dove parte della serie è stata girata.
Pingback: Locke & Key, le nuove chiavi che vedremo nella stagione 3 | Scarlet Boulevard