Il 24 marzo 1930 a Beech Grove nasceva Steve McQueen. Per celebrare 90 anni dalla nascita del mito di Hollywood, le curiosità dai suoi ruoli spericolati. Dalla Mustang verde distrutta sul set di Bullitt alla gara sul circuito di Le Mans negata (nonostante si fosse appena comprato una Porsche 908) fino al vertiginoso salto dalla scogliera dell’evaso Papillon che volle eseguire senza l’aiuto dello stunt…
- Ricercato vivo o morto (1958-61) curiosità: Mare’s Leg, il fucile realizzato da Josh Randall (McQueen) è un modello Winchester calibro 44-40 del 1892 che carica proiettili calibro 45-70: scelta voluta dalla produzione per impressionare il pubblico, date le dimensioni maggiori rispetto ai proiettili caricati dal Winchester usato nella serie tv western. Altra scelta anarchica è stata quella di ambientare la storia nel 1870 ma con un fucile che verrà prodotto, solo, 22 anni dopo.
- I magnifici sette (1960) curiosità: Yul Brynner (1 metro e 73 centimetri) era ossessionato nel comparire più alto della co-star Steve McQueen (1 metro e 77 centimetri), a tal punto, da fare un piccolo tumulo di terra per salirci sopra quando girava una scena con il collega. McQueen, da parte sua, prendeva casualmente a calci quel terriccio ogni volta che passava.
- La grande fuga (1963) curiosità: Un giorno, i Landespolizei catturarono McQueen per eccesso di velocità sul set dove stavano girando il film. Il capo della polizia di Baviera gli sbraitò “Herr McQueen, abbiamo preso molti dei tuoi compagni, oggi, ma avete vinto il premio per la massima accelerazione!” McQueen fu arrestato e incarcerato per qualche giorno.
- Cincinnati Kid (1965) curiosità: Malgrado il consenso di platea e critica, il pubblico considerò l’attore troppo vecchio per quel ruolo. Il film è la risposta sul tavolo da poker a Lo Spaccone (1961) del “rivale” Paul Newman con cui si unirà ne L’inferno di cristallo (1974).
- Quelli della San Pablo (1966) curiosità: McQueen ottenne la sua unica nomination agli Oscar (miglior attore protagonista) per questo film.
- Bullitt (1968) curiosità: Dopo aver perso il controllo della Mustang Shelby GT distruggendo, così, un veicolo parcheggiato, Neile Adams (moglie di McQueen) pregò il regista Peter Yates di sostituirlo con uno stuntmen, nelle scene più pericolose. Così, quando la star trovò lo stuntman – Bud Ekins – al volante della sua auto e coi suoi vestiti di scena s’infuriò, irrimediabilmente.
- Le 24 Ore di Le Mans (1971) curiosità: Nonostante si fosse, appena, comprato una Porsche 908 per scorrazzare sul circuito, la corsa gli fu negata dalla produzione per ovvie misure di sicurezza ma, secondo una leggenda, McQueen guidò in segreto.
- Getaway! (1972) curiosità: Nella scena in cui Steve e Ali MacGraw sono in piedi fuori dall’auto, McQueen la schiaffeggia di sorpresa: il ceffone è stato improvvisato, come si può vedere dalla reazione scioccata dell’attrice.
- Papillon (1973) curiosità: La testa calda, McQueen, ha insistito per saltare dalla scogliera senza l’aiuto dello stunt definendo quell’esperienza, “Il momento più esaltante della mia vita”.
- L’inferno di cristallo (1974) curiosità: Durante le riprese, è scoppiato per davvero un incendio e solo grazie all’intervento di McQueen (perfettamente calato nel ruolo) il pericolo è stato arginato.