Da oggi è disponibile su Netflix Labyrinth. Il fantasy del 1986 con David Bowie e Jennifer Connelly. Per l’occasione, 20 curiosità su David Bowie, mago steampunk per il papà dei Muppets : da Thin White Duke che soffò il ruolo a King of Pop alla Jennifer Connelly smarrita nella Città di Smeraldo dal pupazzone di Ludo che pesava 100 kg fino ai 48 goblins che ballano sulle note di Dance Magic…
- 1- Il barbagianni nei titoli di testa fu uno dei primi tentativi di CGI “animale” nella storia del cinema, opera di Larry Yaeger e Bill Kroyer.
- 2- Il ruolo di Jareth, re dei Goblin, era stato pensato per Michael Jackson. Se i produttori volevano il Re del Pop il papà dei Muppets, Jim Henson, avrebbe preferito Sting. Furono considerati per il ruolo anche Prince e Mick Jagger, fino a quando non intervennero i figli del regista che suggerirono David Bowie.
- 3- Il personaggio di Bowie è influenzato da fonti letterarie: Heathcliff di Cime Tempestose, Edward Rochester di Jane Eyre e Sir Blakeney ne La primula rossa. Bowie aggiunse un look a metà tra il Brando ne Il Selvaggio e il cavaliere misterioso delle favole dei Grimm.
- 4- Per la parte di Sarah la splendida 15enne, Jennifer Connelly, la spuntò su: Helena Bonham Carter, Sarah Jessica Parker, Marisa Tomei, Laura Dern, Mia Sara, Mary Stuart Masterson, Kerri Green, Lili Taylor e Ally Sheedy.
- 5- Il nano Gogol (in originale Hoggle) era animato da una stunt all’interno della tuta, insieme a 4 burattinai esterni guidati da Brian Henson. Il costume fu perduto ma si scoprì che fu acquistato dall’Unclaimed Baggage Center di Scottsboro in Alabama dov’è esposto, ancora, oggi.
- 6- Il castello di Jareth è direttamente ispirato all’opera di MC Escher (dal titolo “Relatività”) che si può notare appesa nella stanza di Sarah, all’inizio del film.
- 7- I realizzatori ammisero di essersi ispirati a Alice nel Paese delle Meraviglie e Il Mago di Oz.
- 8- Il pupazzone animatronico di Bubo (in originale Ludo) pesava 100 chili, così, Jim Henson incaricò il creature shop di costruirne uno più leggero. Bubo fu ridotto a 75 kg, pertanto, la performance fu divisa tra due burattinai.
- 9- Il numero musicale “Dance Magic” era composto da 48 pupazzi, 52 burattinai e 8 persone in costume da goblin. David Bowie imitò i versi del bambino. Le coreografie dei pupazzi sono state realizzate da Gates McFadden (nota per il ruolo della dottoressa Beverly Crusher nella serie tv Star Trek: The Next Generation).
- 10- Molti degli scenari e delle creature sono basati sui disegni di Brian Froud che in precedenza collaborò con Jim Henson per The Dark Crystal. La costumista, Ellis Flyte, realizzò i sontuosi costumi del walzer in maschera.
- Una delle illustrazioni di Brian Froud.
- 11- I goblins sono influenzati anche dalle illustrazioni di Maurice Sendak.
- 12- Oltre un centinaio di paia di mani in lattice sono state create per la scena “Helping Hands”.
- 13- I giochi di magia con la sfera di cristallo non sono opera di Bowie, bensì del prestigiatore Michael Moschen, il quale accovacciato dietro a David (quindi senza vedere) era le vere braccia di Jareth.
- 14- Ci sono ritagli di giornale con foto di David Bowie attaccate allo specchio di Sarah: la star posa accanto alla madre della ragazza che, nella finzione, era stata un’attrice famosa prima di morire prematuramente. Accanto alla specchiera, notiamo anche l’action figure di Jareth.
- 15- Il labirinto è stato allestito agli Elstree Studios di Borehamwood, nella contea di Hertfordshire, in Inghilterra dov’è stato girato il film. Henson e il suo Creature Shop impiegarono un anno e mezzo per creare gli animatroni, prima di partire con le riprese che durarono per cinque mesi.
- 16- Per la foresta attraversata da Sarah, lo scenografo Elliot Scott utilizzò 120 vagoni di rami d’albero, 1200 zolle d’erba, mezzo chilo di foglie secche, 133 sacchetti di lichene e 35 fagotti di barba d’anziano ricoperta di muschio.
- 17- Toby, il fratellino di Sarah, è il figlio di Brian Froud. Durante la scena in cui il piccolo guarda ipnotizzato fuori camera, Toby Froud piangeva così tanto (durante le prove) che per farlo stare buono Bowie teneva con una mano il bimbo e con l’altra (non ripreso) un pupazzo di Sooty.
- Toby, oggi!
- 18- Una delle creature che compaiono nello Star Wars 7 di J. J. Abrams è un, autentico, plagio della vecchietta con la schiena ricoperta di cianfrusaglie di Labyrinth cui produttore esecutivo è, proprio, George Lucas.
- 19- Nella versione originale della sceneggiatura, scritta da Terry Jones dei Monty Python, il film si sarebbe dovuto concludere con Sarah che prende a calci e pugni Jareth che, in realtà, è il suo strizzacervelli. Inoltre, nelle prime bozze dello script, il nome di Toby era Freddie ma è stato cambiato perché il neonato avrebbe reagito solo al suo nome.
- 20- Costato 25 milioni di dollari, il fantasy fu un flop al botteghino: in America incassò poco più di 12 milioni. Fu l’home video a consacrarlo cult movie.
Pingback: 20 cose che (forse) non sai su Bowie lost in Labyrinth – Mary Hollywood
Pingback: Carnival con I Balli in Maschera sullo Schermo | Scarlet Boulevard
Pingback: Dark Crystal, 8 curiosità sul fantasy degli anni ’80 che ha ispirato la serie revival | Scarlet Boulevard
Pingback: Jennifer Connelly in 10 ruoli essenziali | Scarlet Boulevard
Pingback: Chi è Joseph Quinn, l’attore che interpreta il rockettaro Eddie Munson in Stranger Things 4 | Scarlet Boulevard
Pingback: Eddie Munson, tutto sull’eroe metal di Stranger Things 4 (Attenzione Spoiler) | Scarlet Boulevard