Dark Crystal: La resistenza (disponibile su Netflix), serie prequel del film fantastico degli anni Ottanta, è una meraviglia d’artigianato il cui ricorso alla CGI è ridotto al minimo. Ambientati in un universo a metà tra Avatar e La Storia Infinita, i 10 episodi sono impreziositi dalle voci di giovani star come Taron Egerton (l’eroico Rian) ad Anya Taylor-Joy (principessa Brea).
La serie nasce come revival di Dark Crystal, cult fantasy del 1982 firmato da Jim Henson: il papà dei Muppets, morto nel 1990 a soli 53 anni. Su figlia Lisa ne eredita l’opera, col regista Louis Leterrier e la famiglia Froud (Brian, Wendy e Toby, che esordì da bebè come fratellino piagnucoloso di Jennifer Connelly in Labyrinth, diretto da Jim Henson) che ha curato il design dei personaggi come nell’originale.
Per ricreare Thra – il pianeta popolato da maghi, cavalieri e creature fantastiche – Dark Crystal 2.0 attinge dai mondi di Game of Thrones e L’ultimo dominatore dell’aria ma, soprattutto, al ricchissimo materiale che Henson, con l’aiuto di Frank Oz (co-regista dell’originale, nonché la voce del mitico Yoda) usò per dare vita alla sua risposta a Guerre Stellari di Lucas.
Sfoglia la gallery con le curiosità sul fantasy degli anni Ottanta, nel quale tutti i personaggi erano marionette.
- Jim Henson creò l’universo di Dark Crystal come omaggio al lato oscuro delle fiabe dei fratelli Grimm.
- Nelle prime bozze della sceneggiatura, Jen e Kira erano viaggiatori negli inferi. Qui dovevano incontrare una razza di creature sotterranee minerarie. Il concetto fu, successivamente, integrato nella serie Fraggle Rock (1983).
- Sebbene ce ne siano nove, gli Skeksis erano originariamente basati sui sette peccati capitali.
- Il nome originale che Henson scelse per il pianeta Thra era “Mithra” ma era troppo simile a quello di una divinità antica Persiana. Così fu cambiato in “Nithra”, e infine abbreviato in “Thra”.
- Fu, invece, di Frank Oz l’idea di donare a Kira un animaletto domestico, Fizzgig, simile al cagnolino di Miss Piggy, Foo Foo, che a quel tempo era stato aggiunto al Muppet Show (1976). Henson accettò con riluttanza, perché odiava ripetersi.
- Il fascino di Brian Froud per le aragoste ha influito nel design dei Garthim, gli scagnozzi degli Skeksis.
- Lo scultore/costumista Brian Froud e la designer di marionette Wendy Midener si sono incontrati sul set del film e in seguito si sono sposati.
- Il regista/burattinaio Frank Oz nega categoricamente che lui e Jim Henson abbiano mai preso in considerazione l’dea per un sequel.