Oscar 2023: film, favoriti, record, novità, curiosità e dove vederli

Finalmente il momento è arrivato. Scatta il countdown per la 95esima edizione degli Oscar, in scena nella notte italiana dal Dolby Theatre di Los Angeles. Everything Everywhere All at Once domina con 11 nominations, seguito da Niente di nuovo sul fronte occidentale e Gli spiriti dell’isola con 9 candidature ciascuno. In gara anche il Belpaese per Le pupille, il cortometraggio di Alice Rohrwacher. Film, favoriti, record, curiosità e dove vederle la Cerimonia degli Oscar 2023.

Chi è il conduttore degli Oscar 2023

Al timone della serata Jimmy Kimmel, alla sua terza esperienza alla guida della cerimonia dopo la doppietta nel 2017 e nel 2018. Kimmel prende il testimone da Regina Hall, Amy Schumer e Wanda Sykes, il trio che ha condotto gli Oscar nel 2022 dopo tre anni di cerimonia senza conduttore.

Chi consegnerà gli Oscar 2023

Sono molte le star chiamate a consegnare i premi agli attori e registi in lizza agli Oscar 2023: Riz Ahmed, Emily Blunt, Glenn Close, Jennifer Connelly, Ariana DeBose, Samuel L. Jackson, Dwayne Johnson, Michael B. Jordan, Troy Kotsur, Jonathan Mayors, Melissa McCarthy, Janelle Monaé, Deepika Padukone, Questlove, Zoe Saldaña, Donnie Yen, Halle Bailey, Antonio Banderas, Elizabeth Banks, Jessica Chastain, John Cho, Andrew Garfield, Hugh Grant, Danai Gurira, Salma Hayek Pinault, Nicole Kidman, Florence Pugh e Sigourney Weaver.

Gli ospiti della cerimonia

Tra gli ospiti più attesi della notte degli Oscar 2023 c’è, senza dubbio, Rihanna che si esibirà, dopo il successo ai Super Bowl 2023, con la colonna sonora del film con 5 nomination, Black Panther: Forever, Lift Me Up. Tra gli altri ospiti ci saranno anche Diane Warren con il brano Applause tratto dal film Tell it Like a Woman, Lady Gaga avrebbe dovuto cantare Hold My Hand dal film Top Gun: Maverick ma non si esibirà perché impegnata sul set di Joker: Folie à Deux, Naatu Naatu da RRR e David Byrne che si esibirà con il brano This Is a Life tratto da Everything Everywhere All at Once.

Lo storico tappeto rosso cambia colore

«Addio» red carpet, quest’anno le star sfileranno su una passerella di color champagne. La scelta di una tinta differente è da attribuire ai responsabili dell’Academy che desiderano ottenere un “effetto notte” durante le riprese televisive, un cosiddetto look day to night.

Dove vedere gli Oscar 2023

L’appuntamento è alle 23.15 su Sky Cinema Oscar, Sky Uno, in chiaro su TV8 e in streaming su NOW.

Dove vedere i 10 film candidati agli Oscar 2023

Per ingannare l’attesa in queste ultime ore che ci separano dagli Oscar 2023 ecco dove vedere – in sala o sulle piattaforme streaming – le 10 pellicole candidate al premio Miglior film: «Avatar – La via dell’acqua» di James Cameron (in programmazione nei cinema, dal 28 marzo a noleggio sulle piattaforme streaming); «Gli spiriti dell’isola» di Martin McDonagh (cinema, dal 22 marzo su Disney+); «Elvis» di Baz Luhrmann (Prime Video, Infinity e lunedì 13 marzo su Sky); «Everything Everywhere All at Once» di Daniel Kwan e Daniel Scheinert (cinema, in streaming su I Wonderfull); «Niente di nuovo sul fronte occidentale» di Edward Berger (Netflix); «The Fabelmans» di Steven Spielberg (cinema); «Tár» di Todd Field (cinema, in streaming su Chili); «Top Gun: Maverick» di Joseph Kosinski (gratis su Paramount + e a noleggio sulle altre piattaforme); «Triangle of Sadness» di Ruben Östlund (cinema, a noleggio su Chili); «Women Talking – Il diritto di scegliere» di Sarah Polley (cinema).

Oscar 2023, i record stabiliti:

Con Everything Everywhere All at Once, i “Daniels“, Kwan e Scheinert, diventano la quarta coppia a ricevere la nomination nella categoria principale. Jerome Robbins e Robert Wise vinsero per aver co-diretto West Side Story nel 1962. Joel ed Ethan Coen vinsero per aver co-diretto Non è un paese per vecchi nel 2008, e ne hanno ottenuto un altro nomination per Il Grinta tre anni dopo. E l’attore Warren Beatty e lo sceneggiatore Buck Henry sono stati nominati insieme come miglior regista nel 1979 per Il paradiso può attendere.

2 italiani in gara: Alice Rohrwacher con il cortometraggio live action Le Pupille e Aldo Signoretti, nel team del makeup e hairstyling di Elvis di Baz Luhrmann.

Record di 14 nomination irlandesi: Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh ottiene 9 nomination: The Quiet Girl nella rosa dei candidati per il miglior film internazionale e Paul Mescal nominato per il miglior attore per Aftersun.

Questa è la prima volta dal 1977 che due film ottengono quattro nomination per la recitazione ( Everything Everywhere e Banshees ).

Niente di nuovo sul fronte occidentale è il primo candidato al miglior film ad essere parlato quasi interamente in tedesco.

Con The Fabelmans, Steven Spielberg supera un suo stesso record diventando il primo regista a essere nominato in sei decenni diversi con numerose candidature, tra le quali spiccano quelle per il collaboratore di lunga data, il compositore John Williams. A 90 anni e 350 giorni, Williams è diventata la persona più anziana ad essere nominata per un Oscar (esclusi i premi onorari).

Everything Everywhere All at Once fa di Michelle Yeoh la prima candidata asiatica che gareggia all’Oscar  come migliore attrice.

Se vincesse il suo terzo premio Oscar per Tár, Cate Blanchett (nel 2005 per The Aviator e nel 2014 per Blue Jasmine) diverrebbe l’attrice con più statuette vinte nel minor tempo. La diva è inoltre apparsa in 10 film nominati all’Oscar per il miglior film, un record con il quale ha stracciato Olivia de Havilland. A proposito, la Blanchett è l’unica vincitrice dell’Oscar tra i candidati di quest’anno.

Ana de Armas di Blonde è la seconda attrice cubana ad ottenere una nomination. Il primo: Andy Garcia per Il Padrino III.

Per la terza volta, un attore nominato è figlio di genitori vincitori di un Oscar. Quest’anno è l’iconica nepo baby Jamie Lee Curtis per Everything Everywhere All at Once (genitori: Tony Curtis e Janet Leigh). I vincitori del passato includono Laura Dern (papà è Bruce Dern, mamma è Diane Ladd) e Liza Minnelli (figlia di Judy Garland e del regista Vincente Minnelli).

Con Black Panther: Wakanda Forever, Angela Bassett entra nella storia del cinema dei supereroi, diventando la prima donna, la prima persona di colore e la prima attrice dei Marvel Studios a ricevere una nomination all’Oscar.

Record di sequel, sia Avatar: The Way of Water che Top Gun: Maverick si sono assicurati i rispettivi posti nella corsa al miglior film. Il primo sequel a vincere il premio per il miglior film è stato Il Padrino Parte II nel 1975. Toy Story 3 e Mad Max: Fury Road sono stati recentemente selezionati.

Avatar: la via dell’acqua e Top Gun: Maverick sono anche i due film di maggior incasso dell’anno. (L’ultima volta che si è verificato è stato nel 1983, quando Tootsie ha affrontato ET l’extra-terestre.)

RRR di SS Rajamouli è entrato nella storia come primo film telugu a ottenere la nomination per la migliore canzone.

16, i candidati per la prima volta nelle categorie attoriali: Austin Butler, Colin Farrell, Brendan Fraser, Paul Mescal, Bill Nighy, Ana de Armas, Andrea Riseborough, Brendan Gleeson, Brian Tyree Henry, Barry Keoghan, Ke Huy Quan, Hong Chau, Kerry Condon, Jamie Lee Curtis e Stephanie Hsu.

Diane Warren è alla sua 14esima nomination nella categoria con “Applause”, dal documentario Tell It Like a Woman.

La durata media dei film candidati al miglior film di quest’anno è di 2 ore e 23 minuti. Solo due film (Women Talking e The Banshees of Inisherin) durano meno di due ore.

#Oscarssomale. Quest’anno l’Academy non è riuscita a nominare nessuna donna per il premio come miglior regista, dopo due anni consecutivi di donne che hanno vinto nella categoria.

Le Nomination agli Oscar 2023:

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

  • Austin Butler, Elvis
  • Colin Farrell, The Banshees of Inisherin
  • Brendan Fraser, The Whale
  • Paul Mescal, Aftersun
  • Bill Nighy, Living

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

  • Brendan Gleeson, The Banshees of Inisherin
  • Brian Tyree Henry, Causeway
  • Judd Hirsch, The Fabelmans
  • Barry Keoghan, The Banshees of Inisherin
  • Ke Huy Quan, Everything Everywhere All at Once

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

  • Cate Blanchett, Tár
  • Ana de Armas, Blonde
  • Andrea Riseborough, To Leslie
  • Michelle Williams, The Fabelmans
  • Michelle Yeoh, Everything Everywhere All at Once

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

Angela Bassett, Black Panther: Wakanda Forever
Hong Chau, The Whale
Kerry Condon, The Banshees of Inisherin
Jamie Lee Curtis, Everything Everywhere All at Once
Stephanie Hsu, Everything Everywhere All at Once

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE

  • Guillermo del Toro’s Pinocchio
  • Marcel the Shell with Shoes On
  • Puss in Boots: The Last Wish
  • The Sea Beast
  • Turning Red

MIGLIOR FOTOGRAFIA

  • All Quiet on the Western Front
  • Bardo, False Chronicle of a Handful of Truths
  • Elvis
  • Empire of Light
  • Tár

MIGLIOR COSTUME

  • Babylon
  • Black Panther: Wakanda Forever
  • Elvis
  • Everything Everywhere All at Once
  • Mrs Harris Goes to Paris

MIGLIOR REGISTA

  • Martin McDonagh, The Banshees of Inisherin
  • Daniel Kwan and Daniel Scheinert, Everything Everywhere All at Once
  • Steven Spielberg, The Fabelmans
  • Todd Field, Tár
  • Ruben Östlund, Triangle of Sadness

MIGLIOR DOCUMENTARIO

  • All That Breathes
  • All the Beauty and the Bloodshed
  • Fire of Love
  • A House Made of Splinters
  • Navalny

MIGLIOR CORTO DOCUMENTARIO

  • The Elephant Whisperers
  • Haulout
  • How Do You Measure a Year?
  • The Martha Mitchell Effect
  • Stranger at the Gate

MIGLIOR MONTAGGIO

  • The Banshees of Inisherin
  • Elvis
  • Everything Everywhere All at Once
  • Tár
  • Top Gun: Maverick

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE

  • All Quiet on the Western Front
  • Argentina, 1985
  • Close
  • EO
  • The Quiet Girl

MIGLIOR TRUCCO E ACCONCIATURA

  • All Quiet on the Western Front
  • The Batman
  • Black Panther: Wakanda Forever
  • Elvis
  • The Whale

MIGLIOR COLONNA SONORA

  • All Quiet on the Western Front
  • Babylon
  • The Banshees of Inisherin
  • Everything Everywhere All at Once

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

  • Applause, Tell It Like a Woman
  • Hold My Hand, Top Gun: Maverick
  • Lift Me Up, Black Panther: Wakanda Forever
  • Naatu Naatu, RRR
  • This Is a Life, Everything Everywhere All at Once

MIGLIOR FILM

  • All Quiet on the Western Front
  • Avatar: The Way of Water
  • The Banshees of Inisherin
  • Elvis
  • Everything Everywhere All at Once
  • The Fabelmans
  • Tár
  • Top Gun: Maverick
  • Triangle of Sadness
  • Women Talking

MIGLIOR SCENOGRAFIA

  • All Quiet on the Western Front
  • Avatar: The Way of Water
  • Babylon
  • Elvis
  • The Fabelmans

MIGLIOR CORTO D’ANIMAZIONE

  • The Boy, the Mole, the Fox and the Horse
  • The Flying Sailor
  • Ice Merchants
  • My Year of Dicks
  • An Ostrich Told Me the World Is Fake and I Think I Believe It

MIGLIOR CORTO LIVE ACTION

  • An Irish Goodbye
  • Ivalu
  • Le Pupille
  • Nightride
  • The Red Suitcase

MIGLIOR SONORO

  • All Quiet on the Western Front
  • Avatar: The Way of Water
  • The Batman
  • Elvis

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI

  • All Quiet on the Western Front
  • Avatar: The Way of Water
  • The Batman
  • Black Panther: Wakanda Forever
  • Top Gun: Maverick

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

  • All Quiet on the Western Front
  • Glass Onion: A Knives Out Mystery
  • Living
  • Top Gun: Maverick
  • Women Talking

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE

  • The Banshees of Inisherin
  • Everything Everywhere All at Once
  • The Fabelmans
  • Tár
  • Triangle of Sadness

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...