Dracula di Bram Stoker celebra 30 anni. Uscito nelle sale il 10 novembre 1992, la versione di Francis Ford Coppola del sanguinario impalatore, magnificamente interpretato da Gary Oldman, consacrò nell’olimpo di Hollywood l’attore britannico in coppia con la statunitense Winona Ryder, riavviando il ciclo vampiresco al cinema e in tv. L’horror vittoriano è considerato il miglior film sul famigerato succhia-plasma nato dalle pagine dello scrittore irlandese nel 1897. Dracula dissanguò il box office superando i 215 milioni di dollari a fronte di un budget di soli 40. Premiato con tre Oscar tecnici (montaggio sonoro, trucco e costumi di Eiko Ishioka), la pellicola è un tripudio di fasto e seduzione. Sebbene, l’idea iniziale di Coppola era quella di realizzare il film con uno stile impressionista (giocando con le luci e riducendo al minimo l’arredamento) omaggiando il Nosferatu di Murnau. Ora, Sony festeggia il 30° anniversario di Dracula di Bram Stoker con uno steelbook 4K UHD in edizione limitata.
Dracula di Bram Stoker in 10 curiosità:
Gary Oldman non fu la prima scelta nel ruolo di Principe delle Tenebre. Oltre a lui, Coppola aveva preso in considerazione Daniel Day-Lewis, Alec Baldwin, Hugh Grant, Nicolas Cage, Alan Rickman e Colin Firth.
Coppola ha convinto il cast principale a leggere l’intero romanzo di Bram Stoker ad alta voce per avere un’idea della storia. A Anthony Hopkins che interpreta Van Helsing ci sono voluti due giorni interi.
Nonostante la sua infedeltà letteraria, il regista scelse «Dracula di Bram Stoker», per sottolineare l’esatto contrario.
Fu Winona Ryder a portare a Coppola la bozza della sceneggiatura del film che, in principio, doveva essere un tv movie per la regia di Michael Apted, rimasto come produttore esecutivo.
Oldman ha assunto un insegnante di canto per aiutarlo ad abbassare la voce di un’ottava per aiutarlo a conferire una qualità più sinistra al suo Dracula.
Per entrare in sintonia con il vampiro dei vampiri, Oldman dormì dentro una bara per tutta la durata delle riprese.
Prima di Keanu Reeves, era stato preso in considerazione per il ruolo di Jonathan Harker, un giovane Johnny Depp (all’epoca fidanzato con Winona Ryder) che però non convinse la produzione in quanto meno conosciuto di Reeves.
Keanu Reeves e Winona Ryder si sono sposati, inconsapevolmente, sul set 30 anni fa. La cerimonia nel film, infatti, è stata officiata da un vero prete ortodosso.
Nota per essere l’attrice che si è spogliata più volte nel corso della sua carriera cinematografica (secondo Jim McBride di Mr. Skin), Monica Bellucci compare desnuda nella scena cult dell’orgia delle tre vampire con Keanu Reeves.
Il sangue nel film è stato realizzato con la gelatina rossa.
Altre storie simili di Scarlet BLVD:
31 film di Halloween da (ri)vedere a ottobre
Nosferatu, 10 segreti sul vampiro antesignano del cinema
90 anni di Dracula, i 10 film cult di Tod Browning
Tutte le Facce del Conte Dracula al Cinema
I volti del Conte Dracula sul piccolo schermo
Dracula risorge su Netflix, 5 classici sul Vampiro da recuperare