Dopo il boom della quarta stagione, gli appassionati della serie sci-fi horror targata Netflix dovranno aspettare almeno due anni per vedere gli ultimi episodi di Stranger Things. Se anche tu sei un vero fan dello show dei Fratelli Duffer, mettiti alla prova con 11 curiosità culto.
- Il font del logo, Itc Benguiat, è ispirato alle prime edizioni di Stephen King.
- Winona Ryder (Joyce Byers) interpreta la madre di un bambino, di 12 anni, scomparso in circostanze misteriose; 23 anni fa, l’attrice offrì una ricompensa di 200.000 dollari per il ritrovamento della dodicenne rapita Polly Klaas. Purtroppo la ragazzina venne strangolata dal suo aguzzino, Richard Allen Davis. Dopo la sua morte, la Ryder partecipò al film Piccole donne e lo dedicò alla sua memoria.
- Per convincere Millie Bobby Brown (“Undici”) a tagliarsi i capelli come un maschietto, i fratelli Duffer le hanno mostrato Charlize Theron in Mad Max: Fury Road (2015).
- Winona Ryder ha voluto che la sua pettinatura fosse simile a quella di Meryl Streep in Silkwood (1983).
- Durante i provini, è stato richiesto ai giovani aspiranti protagonisti di recitare scene tratte dal film Stand by Me – Ricordo di un’estate (1986).
- Nonostante la serie tv sia girata in digitale con cineprese RED Dragon, il direttore della fotografia Tim Ives ha applicato dei filtri per simulare la grana tipica delle pellicole anni 80 al fine di ottenere un effetto vintage.
- La sorellina di Mike, Holly Wheeler, è interpretata da due gemelle: Anniston e Tinsley Price.
- Il mostro è frutto di una combinazione di pezzi protesici, animatronici e CGI. I bambini più piccoli presenti sul set ne erano, così, spaventati che la troupe per tranquillizzarli disse loro che si trattava di un personaggio di “Monster & Co.”
- Per realizzare la scene in cui “Undici” galleggia sull’acqua di una piscina, sono stati sciolti cinque tonnellate e mezzo di sali di Epsom.
- Inoltre, per le sequenze in cui la giovane Millie Brown è immersa in acqua nel laboratorio le è stato infilato un casco Sea Trek dal peso di 32kg: sott’acqua invece ne pesava 7.
- L’idea delle luci come mezzo di comunicazione è stata presa, pari pari, da Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977).