Si spalanca il sipario sulla 66esima edizione di Eurovision Song Contest in diretta dal Pala Olimpico di Torino. Grazie al trionfo dei Måneskin – dodici mesi fa a Rotterdam – quest’anno l’evento è ospitato dal capoluogo piemontese oggi e il 12 maggio (con le due semifinali) e il 14 maggio con la finalissima e la proclamazione del vincitore.
A disputarsi il trofeo, a suon di gorgheggi e outfit esagerati, 40 paesi (con la Russia esclusa). Ricordiamo che l’Irlanda è il paese che detiene il record di vittorie ,ben, sette. Questa sera il trio di conduttori d’eccezione composto da Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika presenteranno i primi 17 Paesi in gara.
Grande attesa per l’Ucraina – superfavorita con i Kalush che presentano il brano Stefania – e l’omaggio a Raffaella Carrà. L’Italia è rappresentata da Mahmood e Blanco ed entrerà in gioco sabato insieme a Spagna, Francia, Germania e Regno Unito.
Il duo di Brividi dovrà scontrarsi con Achille Lauro che rappresenterà San Marino, sulle note di Stripper.
Gli Ospiti della prima semifinale:
Diodato
Dardust, Benny Benassi e Sophie and the giants, protagonisti di un medley di successi dance italiani.
Dove seguire la prima semifinale, questa sera:
Su Rai1 e in streaming su RaiPlay e sul canale ufficiale di YouTube dell’Eurovision (dalle ore 21.00 alle ore 23.30).
La scaletta degli artisti in gara, questa sera:
Albania Ronela Hajati – Sekret
Lettonia Citi Zēni – Eat Your Salad
Lituania Monika Liu – Sentimentai
Svizzera Marius Bear – Boys Do Cry
Slovenia LPS – Disko
Ucraina Kalush Orchestra – Stefania
Bulgaria Intelligent Music Project – Intention
Olanda S10 – De Diepte
Moldavia Zdob şi Zdub & Advahov Brothers – Trenulețul
Portogallo MARO – Saudade, Saudade
Croazia Mia Dimšić – Guilty Pleasure
Danimarca REDDI – The Show
Austria LUM!X feat. Pia Maria – Halo
Islanda Systur – Með Hækkandi Sól
Grecia Amanda Georgiadi Tenfjord – Die Together
Norvegia Subwoolfer – Give That Wolf A Banana
Armenia Rosa Linn – Snap