Martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 maggio. Le date delle due semifinali e dalla finale dell’Eurovision Song Contest 2022 che accenderà i riflettori su Torino a livello mondiale. Al timone della kermesse musicale più attesa dell’anno Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika.
Prima dei Måneskin, l’italia si è portata a casa la vittoria in tre occasioni. Questa volta, sarà rappresentata da Mahmood e Blanco con la canzone trionfatrice del Festival di Sanremo. Aspettando la nuova edizione da «Brividi», i 10 vincitori più memorabili nella storia della manifestazione…
“Non ho l’età” – Gigliola Cinquetti (Italia, 1964)
“Boom Bang-a-Bang” – Lulu (Gran Bretagna, 1969)
“Waterloo” – ABBA (Svezia, 1974)
“Ne partez pas sans moi” – Céline Dion (Svizzera, 1988)
“Love Shine a Light” – Katrina and the Waves (Gran Bretagna, 1997)
“Hard Rock Hallelujah” – Lordi (Finlandia, 2006)
“Fairytale” – Alexander Rybak (Norvegia, 2009)
“Euphoria” – Loreen (Svezia, 2012)
“Rise Like a Phoenix” – Conchita Wurst (Austria, 2014)
“Amar pelos dois” – Salvador Sobral (Portogallo, 2017)
“Zitti e Buoni” – Måneskin (Italia, 2021)
Pingback: Eurovision 2022: scaletta, ospiti e dove vedere la prima semifinale | Scarlet Boulevard
Pingback: Eurovision 2022: scaletta, ospiti e dove vedere la prima semifinale | Scarlet Boulevard