Va in onda, in seconda serata su Italia 1, Quella casa nel bosco. Il cult horror del 2012 con Chris Hemsworth tra i protagonisti. Un gruppo di amici, in vacanza in una casetta isolata nella campagna, subisce l’attacco di orribili esseri sovrannaturali che li uccide a uno a uno.
Spoiler: Verso la fine del film, c’è una scena pazzesca e splatterosa piena di mostri di ogni tipo.
Accolto entusiasticamente dalla critica, The Cabin in the Woods è un gioiello di sottogenere «gore» che segna il debutto dietro la macchina da presa di Drew Goddard che, di recente, ha diretto 7 sconosciuti a El Royale. Con un curriculum di tutto rispetto, Goddard ha firmato le sceneggiature di film di successo come Cloverfield e World War Z facendosi le ossa in tv con le serie culto Buffy l’ammazzavampiri, Alias e Lost. Negli ultimi anni è stato nominato all’Oscar per la sceneggiatura di Sopravvissuto – The Martian di Ridley Scott, ottenendo il plauso per Daredevil, la serie targata Netflix. La sceneggiatura di The Cabin in the Woods l’ha scritta a quattro mani insieme all’amico Joss Whedon.
Cinque curiosità su Quella Casa nel Bosco:
1. Gran parte dell’ispirazione di Drew Goddard proviene dalla sua infanzia a Los Alamos, nel New Mexico, un luogo pieno di scienziati e fisici nucleari che vivono vite apparentemente tranquille e ordinarie anche se stanno costruendo armi capaci di distruggere il mondo intero.
2. Sebbene la sceneggiatura sia a dir poco geniale, Drew Goddard e Joss Whedon l’hanno scritta solamente in tre giorni.
3. Quando Jules bacia la testa del lupo sul muro, la lingua del lupo è ricoperta di zucchero a velo per dargli un aspetto polveroso e per rendere la scena tollerabile.
4. Ecco, quali sono gli horror che hanno influenzato il regista per la realizzazione del film: La Casa (1981), Orwell 1984 (1984), Resident Evil (2002), il franchise di Venerdì 13, Cabin Fever (2002) e Saw (2004).
5. Al posto di (SPOILER: Sigourney Weaver), Goddard aveva pensato a Jamie Lee Curtis, la Laurie Strode di Halloween di John Carpenter.