Rebecca, dov’è l’immensa dimora protagonista assoluta del film Netflix?

«Manderley è il posto più bello del mondo» sussurra Maxim de Winter (Arnie Hammer) alla timida neo sposa senza nome (Lily James) nel thriller gotico Rebecca.

Come dar lui torto, perché la «protagonista principale» del remake del classico di Hitchcock (in vetta alla classifica dei film più visti su Netflix) è la maestosa magione dove aleggia lo spirito della defunta Signora de Winter. Un posto così bello da sorreggere tutto l’adattamento dal best-seller di Daphne du Maurie, già, portato in tv nella miniserie britannica del 1997 con Charles Dance, Diana Rigg e Faye Dunaway e nel 2008 nella fiction Rai con Cristiana Capotondi, Alessio Boni e Mariangela Melato.
Il nuovo Rebecca di Netflix diretto da Ben Wheatley ci porta, come dicevamo, a Manderley, sulle scogliere della Cornovaglia dove ci attende l’inquietante governante Mrs. Danvers (Kristin Scott Thomas), il fantasma della prima, insostituibile moglie Rebecca de Winter e una tenuta immensa di proprietà della famiglia da tre secoli.
Gli esterni sono quelli di Cranborne Manor nel Dorset, in Inghilterra.
Gli interni, invece, sono stati girati alla Hatfield House. Una splendida residenza in stile giacobiano a 21 miglia da Londra e set di numerose produzioni Hollywoodiane (come Enola Holmes, La Favorita, Shakespeare in Love). Costruita nel 1611, da sempre di proprietà della famiglia Cecil, attualmente appartenente a Robert Gascoyne-Cecil, il settimo marchese di Salisbury.
Per costruire la casa che vediamo nel film, la 6 volte candidata all’Oscar Sarah Greenwood (L’ora più buia e La Bella e la besta) ha usato otto tenute inglesi diverse «Inizia come elisabettiano, poi giri un angolo e diventa georgiano, giri un altro angolo ed è vittoriano, e poi giri un altro angolo, ed è edoardiano» ha raccontato la scenografa in un’intervista.
La sua opera magna è, certamente, la camera da letto di Rebecca che ha costruito da zero.

La scenografa si è ispirata ad una particolare ambientazione de La signora di Shangai di Orson Welles, ricreando l’atmosfera horror tipica di una sala degli specchi.

La Greenwood, attualmente, è in Italia per le riprese del prossimo adattamento da Joe Wright di Cyrano de Bergerac con Peter Dinklage.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...