A 80 anni dal capolavoro di Alfred Hitchcock, Rebecca, la prima moglie rivede la luce nel remake targato Netflix. Il nuovo film originale del colosso dello streaming si ispira al romanzo gotico scritto nel 1938 da Daphne du Maurier.
La storia del ricco ed affascinate vedovo che sposa un giovane dama di compagnia di Montecarlo dopo che la prima moglie, Rebecca, è morta in circostanze misteriose. Lily James e Armie Hammer riprendono i ruoli che furono, rispettivamente, di Joan Fontaine e Laurence Olivier. Nei panni della terrificante Signora Danvers, la governante della prima moglie Rebecca che non sopporta la sostituta, c’è Kristin Scott Thomas in un ruolo che fa accapponare la pelle. Ecco, cosa devi da sapere sul classico di Hitchcock prima del remake su Netfix.
Al fine di mantenere l’atmosfera gotica del libro, Alfred Hitchcock ha insistito affinché il film fosse girato in bianco e nero. Alfred Hitchcock avrebbe voluto girare questo film anni prima ma non era in grado di permettersi i diritti per il romanzo. Poiché, Laurence Olivier, avrebbe voluto al suo fianco la fidanzata Vivien Leigh trattò orribilmente la collega, Joan Fontaine, per tutta la durata delle riprese ma lei sfruttò a suo vantaggio questo disagio, su consiglio di Alfred Hitchcock, per conferire i tratti necessari al ruolo di Rebecca. Dopo il successo ottenuto, in Spagna le giacche nello stile indossato da Joan Fontaine sono chiamate “rebecas”. Proprio come nel romanzo di Daphne du Maurier, la signora de Winter non ha un nome. L’inquietante Mrs. Danvers alias Judith Anderson sbatte raramente gli occhi. Su consiglio del regista, l’attrice imparò a camminare “scivolando” da una parte all’altra, così, da apparire-svanire improvvisamente dietro le spalle della povera Rebecca.
Pingback: Rebecca, dov’è l’immensa dimora protagonista assoluta del film Netflix? | Scarlet Boulevard