77 anni prima di The Blair Witch Project, le megere apparivano per davvero ne La stregoneria attraverso i secoli: il film muto di taglio documentaristico diretto nel 1922 dallo svedese Benjamin Christensen che, in questa sorta di primitivo exploitation, ci illustra come la superstizione porterebbe all’isteria generale che scatenerebbe la caccia alle streghe. Quasi un secolo dopo dal monumentale Häxan (titolo originale), le fattucchiere ritornano dal folklore nell’acclamato The Witch di Robert Eggers (da giovedì 18 in sala). Se il diavolo al cinema era già apparso ne L’Inferno (1911), Häxan è la prima pellicola a trattare il tema dell’esoterismo su tutti i fronti: dal diavolo ai riti fino alla stregoneria. Ingredienti che si mescolano nel calderone di un horror d’epoca come non se ne vedeva da, ben, 93 anni.
Pingback: The Lighthouse su Netflix, la storia vera che ha ispirato il disturbante capolavoro di Robert Eggers | Scarlet Boulevard