30 anni fa Hannibal Lecter prendeva vita dalle pagine di Thomas Harris divorando i nostri incubi nel capolavoro thriller di Jonathan Demme, Il silenzio degli innocenti. Secondo adattamento cinematografico tratto dai romanzi sull’iconico psichiatra cannibale – dopo Manhunter – Frammenti di un omicidio del 1986 – il film è il terzo, dopo Accadde una notte e Qualcuno volò sul nido del cuculo, ad aver vinto i premi Oscar come miglior film, miglior regia, miglior attrice (Jodie Foster), sceneggiatura (Ted Tally) e, naturalmente, miglior attore. Con i suoi appena 24 minuti e 52 secondi di apparizione, Anthony Hopkins dominerà per sempre la lista dei cattivi più cattivi della storia del cinema. Chi sono i famigerati villan che lo precedono?
- 10. Alex DeLarge (Malcolm McDowell) in Arancia meccanica (1971)
- 9. Joker (Heath Ledger) ne Il cavaliere oscuro (2008)
- 8. Darth Vader (James Earl Jones – voce) ne Guerre stellari – L’Impero colpisce ancora (1980)
- 7. Colonnello Hans Landa (Christoph Waltz) Bastardi senza gloria (2009)
- 6. HAL 9000 in 2001: Odissea nello spazio (1968)
- 5. Reverendo Powell (Robert Mitchum) ne La morte corre sul fiume (1955)
- 4. Anton Chigurh (Javier Bardem) in Non è un paese per vecchi (2007)
- 3. T-1000 (Robert Patrick) in Terminator 2 – Il giorno del giudizio (1991)
- 2. Roger “Verbal” Kint (Kevin Spacey) in I soliti sospetti (1995)
- 1. Hannibal Lecter (Anthony Hopkins) in Il silenzio degli innocenti (1991)
Pingback: Anthony Hopkins, la top 10 dei suoi ruoli iconici | Scarlet Boulevard