Il 2016 è l’anno in cui ricorre il doppio anniversario dello storico leader dei Pink Floyd, nato a Cambridge il 6 gennaio 1946 (oggi compirebbe 70 anni) e scomparso 10 anni fa; fondò la band nel 1965, la lasciò nel 1968 e fu sostituito da David Gilmour. La psichedelia e i tormenti del diamante pazzo che risplenderà per sempre…
- 1- Syd Barrett (nato Roger Keith Barrett) fu soprannominato ‘Syd’ dai suoi amici quando aveva 15 anni, in riferimento a un batterista locale di nome Sid Barrett.
- 2- Ma Syd non fu l’unico soprannome dato a Barrett. Alla Cambridgeshire High School for Boys divenne noto come Syd the Beat, Syd-Knee e Sydernee.
- 3- Suo padre Arthur Max Barret (un patologo che nel tempo libero dipingeva e suonava nella Cambridge Philharmonic Society) morì per un tumore, un mese prima del suo 16esimo compleanno.
- 4- Nel 1965, Barrett inventò il nome Pink Floyd Sound che poi abbreviò in Pink Floyd, dal nome di due dei suoi bluesmen preferiti, Pink Anderson e Floyd Council.
- 5- Pink e Floyd erano anche i nomi dei suoi due gatti.
- 6- Durante la registrazione dell’album a lui dedicato, Wish You Were Here (il 5 giugno 1975), Barrett si presentò negli studi di Abbey Road, totalmente, irriconoscibile: era obeso, completamente calvo e senza sopracciglia. Roger Waters e soci nel vederlo, così, ridotto non riuscirono a trattenere le lacrime.
- 7- Molti si sono chiesti di quale malattia realmente soffrisse Syd. Sono state avanzate le ipotesi della schizofrenia, del disturbo bipolare e della sindrome di Asperger. Secondo David Gilmour, Barrett era epilettico, ma soffriva solo di crisi parziali; le luci del palco e gli allucinogeni avrebbero provocato le crisi, scambiate per malattia mentale.
- 8- Negli ultimi anni l’ex leader dei Pink Floyd si faceva chiamare semplicemente Roger e continuò a vivere a Cambridge, ormai solo, in seguito alla morte della madre Elizabeth. Coltivava la sua passione per la pittura che sbocciò sin dall’infanzia, dipingendo secondo uno stile astratto, e si dedicava al giardinaggio.
- 9- Stroncato dal cancro al pancreas, Barrett è stato cremato.
- 10- Lo sperimentale stile chitarristico di Barrett ha influenzato icone del rock come David Bowie, Brian Eno a Jimmy Page.
Un mito immenso.
Un’icona del Rock.
Grande SYD!
Pingback: 1967, la top 10 dei vinili che hanno cambiato la storia del rock | Scarlet Boulevard
Pingback: Pink Floyd, 50 anni di The Dark Side of the Moon: il lato oscuro della copertina più iconica della storia del rock | Scarlet Boulevard