Impareggiabile Scrooge che lancia videoregistratori in S.O.S. fantasmi (1988), “Peter Venkman” ritorna al 25 Dicembre nello speciale Netflix (disponibile da venerdì 4), A Very Murray Christmas di Sofia Coppola: omaggio al classico holiday variety show. Brindiamo al mattatore del Natale presente, con i 10 migliori adattamenti di A Christmas Carol di Charles Dickens (1943): la novella delle feste, per antonomasia, che narra la storia del vecchio e avaro Ebenezer, redento dai tre spiriti del Natale…
- Scrooge, or, Marley’s Ghost (1901) il film muto di 6 minuti è il più antico adattamento di Canto di Natale di Dickens.
- A Christmas Carol (1910) 11 minuti di silent-movie con Marc McDermott.
- Scrooge (1935) la prima versione sonora di Canto di Natale, interpretata da Seymour Hicks.
- A Christmas Carol (1938) prodotto dalla MGM nell’età d’oro di Hollywood con la star dell’epoca, Reginald Owen.
- A Christmas Carol (1949) il primo adattamento televisivo del romanzo di Dickens, narrato da by Vincent Price con Taylor Holmes nel ruolo di Ebeneezer Scrooge.
- Lo schiavo dell’oro (1951) la celebre rivisitazione britannica con Alastair Sim è la versione-riferimento del racconto inglese.
- La più bella storia di Dickens (1970) film-musical con Albert Finney.
- A Christmas Carol (1971) Oscar al miglior cortometraggio animato.
- Canto di Natale di Topolino (1983) versione disneyana con Mickey Mouse negli stracci di Bob Cratchit e Paperone nel cilindro dell’avido Scrooge.
- A Christmas Carol (1984) versione targata CBS con George C. Scott.
- S.O.S. fantasmi (1988) con Bill Murray nel tux griffato di Scrooge 2.0
- Festa in casa Muppet (1992) Kermit-Cratchit dovrà vedersela con l’aguzzino Michael “Scrooge” Caine.
- Canto di Natale (1999) cupa produzione Hallmark Channel con Patrick Stewart.
- Barbie e il canto di Natale (2008)
- A Christmas Carol (2009) con Jim Carrey in motion capture.
Pingback: Guida ai film di Natale in tv | Scarlet Boulevard