Il prossimo 6 dicembre, Edward mani di forbice compirà 30 anni. Era il 1990 quando, fiocchi di ghiaccio scolpiti da un diafano 27enne cadevano sul volto della Winona Ryder coi capelli color grano, nel capolavoro di Tim Burton che segnò il sodalizio tra il regista di favole gotiche e il pupillo Johnny Depp, nonché l’instaurarsi definitivo della collaborazione con il compositore Danny Elfman. Influenzato da romanzi come Frankenstein e Pinocchio, Burton scritturerà l’attore-leggenda Vincent Price (cui dedicò il cortometraggio Vincent del 1982) nel ruolo dell’inventore dell’uomo con le mani di forbice. Sfoglia la gallery per scoprire i segreti de La Bella e la Bestia burtoniana, nel film che consacrò Johnny Depp (passato alle lame dopo l’esordio in Nightmare) nell’olimpo di Hollywood.
- Sfoglia la gallery per scoprire quello che (forse) non sai su Edward mani di forbice
- 0- Tim Burton scrisse il film ispirandosi a un suo disegno di quando era al liceo. Nella prima bozza, la pellicola doveva essere un musical.
- 1- Il villaggio si basa sulla città natale del regista, Burbank in California. Il film è stato girato in 12 settimane a Tampa Bay in Florida, compresa la città di Lutz e il centro commerciale di Southgate Lakeland. Lo scenografo, Bo Welch, dipinse tutte le case in un colore pastello sbiadito che ricordasse la pallette del circo…
- …La facciata del gotico palazzo è stata costruita alle porte di Dade City. La produzione si è, poi, spostata ai Fox Studios di Century City, in California, dove sono state ricreati i fatiscenti interni del castello…
- …Le siepi sono ispirate alle aiuole con forme animali descritte nel romanzo Shining di Stephen King.
- 2- Oltre alle opere svelate precedentemente, Burton cita l’influenza de Il Fantasma dell’opera di Gaston Leroux, Il Gobbo di Notre-Dame di Victor Hugo, gli horror King Kong e Il mostro della laguna nera.
- 3- Trucco e parrucco sono ispirati a Robert Smith, leader della band The Cure, al quale Tim Burton chiese di scrivere la colonna sonora del film ma il frontman rifiutò l’offerta perché era occupato con la registrazione di Disintegration.
- Robert Smith
- 4- Johnny Depp fu costretto a perdere 11 kg per infilarsi nella tuta in pelle con cinghie e borchie di Edward. Durante le riprese, l’attore è svenuto a causa di un colpo di calore dovuto alla temperatura estrema del suo costume.
- 5- Gary Oldman fu il primo attore cui proposero la parte di Edward ma il Sid Vicious cinematografico declinò l’offerta. Fu, poi, la volta di Tom Cruise che accettò per poi tirarsi indietro perché voleva un “Happy End”.
- 6- Tom Hanks, Robert Downey, Jr. (nella bombetta di Chaplin girato nel 1992), William Hurt, Jim Carrey e, addirittura, Michael Jackson furono considerati nel ruolo del protagonista.
- 7- Winona Ryder (che indossa una parrucca bionda) fu preferita a Drew Barrymore per il ruolo di Kim e abbandonò il set de Il Padrino – Parte III (fu rimpiazzata dalla figlia del regista, Sofia Coppola) per girare la pellicola che fece sbocciare l’amore tra lei e Depp.
- 8- Johnny pronuncia soltanto 169 parole in tutto il film: la sua performance è affidata alla straordinaria espressività, perfezionata studiando la mimica di Charlie Chaplin.
- 9- Burton scrisse la parte de L’inventore, appositamente, per l’idolo Vincent Price: un ruolo destinato ad essere più grande, ma la leggenda del cinema horror era malata di enfisema e di Parkinson, così, le sue scene sono state tagliate al minimo. Fu la sua ultima interpretazione (morì il 25 ottobre 1993).
- 10- Il ragazzino biondo in bermuda (all’inizio del film) è Nick Carter, futuro membro dei Backstreet Boys.