Sale la febbre apocalittica per il ritorno di Mad Max nel reboot che George Miller dirige a trent’anni dalla trilogia originale, iniziata nel 1979. Nell’attesa di scoprire come se la caverà Tom Hardy nel deserto post-atomico, saltiamo a bordo dell’inimitabile Interceptor del solo ed unico Guerriero della Strada, Mel Gibson. Ecco, quello che non sapete sul mitico Rockatansky….
- 1- Il film australiano entrò nel Guiness dei primati come pellicola low budget (350 mila dollari) che ha ottenuto i maggiori incassi (100 milioni di dollari). Fu superato, solo 20 anni, dopo da “The Blair Witch Project”.
- 2- Girato in 12 settimane nei pressi di Melbourne.
- 3- L’allora sconosciuto, Mel Gibson, incappò nel ruolo della sua vita per caso. Reduce da una rissa notturna, il giovane si presentò alle audizioni con un occhio tumefatto, esclusivamente, per accompagnare l’amico Steve Bisley ma l’aspetto da “duro” del bel Mel colpì gli addetti al casting che scritturarono lui nella parte del vendicativo poliziotto Max Rockatansky.
- 4- Le scene cruente sono ispirate a ciò che Miller vide quando, prima di diventare regista, fece esperienza come medico al pronto soccorso, racimolando il denaro necessario per produrre il film.
- 5- L’originale V8 Interceptor (nota anche come Pursuit Special) è costruita sulla base di una Ford Falcon XB GT Coupè del 1973 ed è esposta al Cars of the Stars Museum, in Inghilterra.
- 6- Il personaggio di Max Rockatansky avrebbe ispirato il celebre manga “Ken il guerriero”.
- 7- George Miller si è ispirato alla sci-fi comedy Apocalypse 2024 (1975) distribuita in Italia con il titolo, Un ragazzo e il suo cane.
- 8- Tim Burns (Johnny Boy) era così fastidioso sul set che, durante le riprese, è stato abbandonato ammanettato al relitto per la caviglia (dopo aver girato la scena con Gibson), durante la pausa pranzo.
- 9- In un set in cui scarseggiava la grana, Mel Gibson era l’unico a indossare giacca e pantaloni in vera pelle. Gli altri attori che interpretavano i poliziotti dovevano accontentarsi delle divise in vinile.
- 10- A causa del budget limitato, la roulotte che si fracassa nella corsa ad alta velocità, della scena iniziale, era di proprietà di Miller. L’auto Interceptor gialla, una Ford Falcon XA GCI, era un taxi dismesso; come i mezzi della polizia recuperati dal regista. Le motociclette usate dalla gang di Toecutter sono serie Z e Honda serie CB, gentilmente, donate dalla Kawasaki.
Pingback: Tutti i 10 film di George Miller (dal peggiore al migliore) aspettando il ritorno a Cannes | Scarlet Boulevard