Ribelle, scandaloso, geniale. Al cinema, il Caravaggio secondo Michele Placido incarnato da Riccardo Scamarcio. L’ombra di Caravaggio racconta gli ultimi anni di vita del tormentato artista del XVII secolo, condannato a morte per omicidio.
Perché il nome Caravaggio?
Caravaggio è un paese lombardo e l’artista Michelangelo Merisi fu detto Caravaggio proprio perché originario di quel paese, secondo una prassi molto diffusa nella sua epoca.
10 iconici dipinti da riconoscere nel film (e dove ammirarli):
Conversione di San Paolo (Cappella Cerasi della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma).Crocifissione di San Pietro (Cappella Cerasi della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma).Ragazzo morso da un ramarro (Fondazione Roberto Longhi di Firenze).Medusa (Galleria degli Uffizi di Firenze).Madonna dei Palafrenieri (Galleria Borghese a Roma).Davide con testa Golia (Galleria Borghese a Roma).Amor vincit omnia (Musei statali di Berlino)Morte della Vergine (Louvre di Parigi).Decollazione di San Giovanni Battista (Concattedrale di San Giovanni a La Valletta a Malta).Martirio di san Matteo (Cappella Contarelli della chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma).