10 autoritratti di grandi registi, da Sorrentino a Spielberg

Dopo il Premio del Pubblico al Toronto International Film Festival e l’anteprima alla Festa del Cinema di Roma, The Fabelmans di Steven Spielberg arriva nelle sale italiane dal 22 dicembre. È la pellicola dichiaratamente autobiografica del 75enne regista: dal primo film visto (Il più grande spettacolo del mondo) all’incontro con il maestro John Ford alla Paramount.

Spielberg racconta la sua infanzia in Arizona fino ai primi anni 60 quando la famiglia si trasferisce in California e lui, finalmente, trova il coraggio di mollare il college per entrare nel mondo del cinema. Nel ruolo del giovane aspirante filmaker il 19enne Gabriel LaBelle; la madre Mitzi ha il volto Michelle Williams e il padre Burt è interpretato da Paul Dano. Aspettando le spilberghiane memorie, 10 memorabili autoritratti di grandi registi:

François Truffaut, I 400 colpi (1959)

Federico Fellini, Amarcord (1973)

George Lucas, American Graffiti (1973)

Ingmar Bergman, Fanny e Alexander (1982)

Woody Allen, Radio Days (1987)

Louis Malle, Arrivederci ragazzi (1987)

Cameron Crowe, Quasi Famosi (2000)

Kenneth Branagh, Belfast (2021)

Paolo Sorrentino, È stata la mano di Dio (2021)

Steven Spielberg, The Fabelmans (2022)

Pubblicità

Un pensiero su “10 autoritratti di grandi registi, da Sorrentino a Spielberg

  1. Pingback: Incontri ravvicinati del terzo tipo: il titolo, la melodia e l’astronave aliena nel classico di Spielberg | Scarlet Boulevard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...