Don Bluth, i 7 film più belli dell’anti-Disney

Compie 40 anni, Brisby e il segreto di NIMH. Il gioiello d’animazione che segnò il debutto di Don Bluth, regista originario di El Paso ed ex animatore Disney. Quando pensiamo ai cartoni animati nel cinema ci salta in mente subito il nome di Walt Disney. Bluth è cresciuto con la passione sfrenata per Biancaneve, Dumbo, Bambi. Da bambino correva a cavallo in città per guardare i film Disney per poi «tornare a casa e ricopiare tutti i disegni che potevo». Classe 1937, il regista e animatore texano collaborò a classici come La bella addormentata nel bosco, Robin Hood, Le avventure di Winnie the Pooh, Le avventure di Bianca e Bernie e Elliott il drago invisibile. Alla fine degli anni 70, però, abbandono polemicamente la Disney e portò con sé altri 14 colleghi per fondare uno studio di animazione rivale, la Don Bluth Productions, perché la Disney a suo dire: «aveva perso la sua magia». Lasciò la compagnia il giorno del suo compleanno, il 13 settembre 1979, proprio nel bel mezzo della produzione di Red e Toby nemiciamici. Da allora, la concorrente Disney usò la tattica di distribuire le sue pellicole in sala il giorno stesso in cui lo faceva Bluth, nel tentativo di seppellirlo. E con l’avvento del Rinascimento Disney, la Don Bluth Productions finì in bancarotta. In seguito, collaborò con Spielberg e realizzò il capolavoro Anastasia per la Fox. Oggi, Don Bluth sta ultimando l’adattamento live-action del suo videogioco Arcade Dragon’s Lair per Netflix, ha pubblicato diversi libri di animazione e ha annunciato l’arrivo di un nuovo Don Bluth Studios con l’intenzione di distribuire contenuti in digitale.

Don Bluth, i 7 film più belli dell’anti-Disney:

Brisby e il segreto di NIMH (1982)

Fievel sbarca in America (1986)

Alla ricerca della Valle Incantata (1988)

Charlie – Anche i cani vanno in paradiso, co-diretto da Gary Goldman e Dan Kuenster (1989)

Thumbelina – Pollicina, co-diretto da Gary Goldman (1994)

Anastasia, co-diretto da Gary Goldman (1997)

Titan A.E., co-diretto da Gary Goldman e Art Vitello (2000)

Altre storie simili di Scarlet BLVD:

10 capolavori d’animazione non-Disney da recuperare

9 incontri ravvicinati tra cartoni animati e persone reali

80 di Hayao Miyazaki, auguri al «Disney nipponico» col nostro foto-confronto

Elliott il drago invisibile e i live action Disney che vorremmo rivedere in un reboot

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...