Perché le ragazze Disney vestono sempre di colore blu? Lo sapevate che il gown dress giallo di Belle è ispirato a un abito di Audrey Hepburn? Pocahontas indossa un solo outfit, mentre Tiana è quella che ne sfoggia più…
- Cenerentola (1950). L’iconico abito da ballo è ispirato a un modello di Christian Dior: il “Venus” ball gown, fall/winter 1949–50.
- Nella fiaba originale di Charles Perrault, le scarpette di Cenerentola sono erano di vair (pelliccia di scoiattolo) e non di cristallo.
- La bella addormentata nel bosco (1959). Pare che il battibecco – a colpi di bacchetta magica – tra due delle fate madrine di Aurora derivi da una vera discussione avvenuta tra gli autori. C’era chi lo voleva rosa e chi azzurro! Per ovviare al dilemma? Nella scena finale, l’abito della principessa cambia continuamente colore passando dal rosa all’azzurro.
- Biancaneve e i sette nani (1937). La principessa dalle guance di rosa e il niveo incarnato calza queste deliziose scarpette con il tacco che, però, nell’Europa medievale in cui è ambientato il film non esistevano.
- Wendy da Le avventure di Peter Pan (1953). A differenza delle precedenti illustrazioni e raffigurazioni, in cui Wendy viene mostrata in camicia da notte a manche lunghe, la piccola Darling indossa le maniche corte.
- La fatina Trilli indossa lo stesso costume di Peter Pan ma in versione micro (e sexy).
- Fata Turchina di Pinocchio (1940). Lo scintillante effetto dell’abito è opera dell’animatore Oskar Fischinger che stava lavorando Fantasia.
- Cinquant’anni più tardi, La Sirenetta affiorava dall’oceano in uno sfavillante abito azzurro ispirato alla fatina di Pinocchio.
- La Sirenetta (1989). L’abito che Ariel sfoggia a cena con Eric è frutto di un mix dei vestiti indossati da ogni principessa Disney prima di lei. Le maniche a sbuffo con disegni a rombi da Biancaneve, il colore rosa dall’abito, dalla madre di Cenerentola (quello fatto a brandelli dalle sorellastre). La gonna a ruota e il drappeggio sono dell’abito da ballo di Cenerentola. Infine, la scollatura a spalle scoperte e le maniche lunghe e appuntite sono un omaggio la royal gown della Principessa Aurora.
- Il colore blu-verde della sua coda (che verrà denominato «Ariel») è stato realizzato, appositamente, dal laboratorio di pittura della Disney. Ariel è anche la prima principessa Disney a mostrare l’ombelico.
- Megara da Hercules (1997). L’aspirante dea indossa un abito porpora didascalico: è una colonna greca, con tanto di incisioni e capitelli.
- Oceania (2016) La principessa polinesiana porta una collana di macramè ornata con perle bianche, da cui pende una conchiglia abalone iridescente sui toni del blu. Si chiama koru e simboleggia la nuova vita, i nuovi inizi, la crescita personale, la rinascita. Come una doppia spirale, simboleggia anche la parentela e l’appartenenza.
- Belle da La Bella e la Bestia (1991). Il favoloso ball gown giallo stato ispirato all’abito oro sfoggiato da Audrey Hepburn nel cult in bianconero Vacanze romane del 1953.
- Esmeralda da Il gobbo di Notre Dame (1996) Tutti ricordiamo il peccaminoso abito rosso fuoco con cui la bella zingara danza, durante la festa dei folli. In realtà, il colore rosso porta sfortuna secondo il popolo rom.
- Rapunzel (2010) I colori degli abiti dei personaggi principali sono pensati per riflettere le loro personalità. Rapunzel indossa il viola, un colore spesso associato alla regalità.
- Pocahontas (1995). La principessa indigena è l’unica delle sue colleghe a indossare un solo outfit in tutto il film.
- Tiana da La principessa e il ranocchio, invece, ha più cambi d’abito rispetto a qualsiasi altra principessa Disney.
- Frozen (2013) Gli abiti delle sorelle Anna ed Elsa sono ispirati ai costumi del folclore norvegese di metà ottocento. La tecnica norvegese usata sulle stoffe si chiama rosemaling ed è una pittura decorativa basata sulle rose.
- Lo scintillante abito di ghiaccio della regina delle nevi venne creato simile al suo palazzo, con uno stile fortemente influenzato dai fiocchi di neve. Il mantello stesso è un grande fiocco di neve.
- Jasmine di Aladdin e Mulan sono le due uniche principesse Disney coi pantaloni. A loro si aggiunge la Elsa di Frozen 2 con il suo outfit fatto di gonna e pantaloni.
- Perché le eroine Disney vestono sempre di colore blu? Il colore azzurro di Alice e socie serve a «maschilizzare» il loro personaggio, donando loro quella forza e quel potere che per secoli è stato considerato solo patrimonio esclusivo dell’uomo. C’è, inoltre, una sorta di raffinatezza e freschezza nel colore celeste e in più gli abiti blu sono quelli tipici del lavoro.