Venerdì 11 ottobre, debutterà su Netflix El Camino. Il film scritto e diretto da Vince Gilligan che racconterà la storia di Jesse Pinkman dopo il finale della serie cult in onda per 5 stagioni (2008-2013) sul canale AMC. Aspettando il sequel di Breaking Bad, sfoglia la gallery con le 10 curiosità sullo show più acclamato dell’ultimo decennio…
- Il creatore della serie Vince Gilligan, già ideatore di X-Files, ha voluto che Bryan Cranston fosse il suo Walter White dopo aver lavorato con lui nell’episodio della stagione 6 “La corsa”, dove l’attore era un tizio antisemita affetto da malattia terminale che prende in ostaggio Fox Mulder. Gilligan ha affermato che il personaggio di White doveva essere allo stesso tempo ripugnante e compassionevole, e che «Bryan era l’unico che sapesse fare quel trucco». Il suo obiettivo con Walter White era di farlo trasformare dal protagonista di Addio, mr. Chips! al Tony Montana di Scarface.
- Cranston in X-Files
- Peter O’Toole in Addio, Mr. Chips! (1939)
- Al Pacino in Scarface
- Nel nono episodio della prima stagione, Jesse Pinkman avrebbe dovuto rimanerci secco durante un affare di droga finito male, come espediente narrativo per affliggere dal senso di colpa il protagonista Walter White. Questa pianificazione non fu messa in atto, solo, grazie allo sciopero degli sceneggiatori avvenuto nel 2007/2008, periodo che servì al talento naturale di Aaron Paul di far colpo sul suo mentore.
- Il termine «breaking bad» è un’espressione colloquiale del sud degli Stati Uniti che in italiano potrebbe essere traducibile come, «scatenare l’inferno».
- Donna Nelson, professoressa di chimica organica all’Università dell’Oklahoma, è stata la consulente per sceneggiatura e dialoghi.
- A seguito dell’enorme successo dello show, alcuni pusher hanno iniziato ad aggiungere un colorante blu al loro metadone cristallizzato nel tentativo di dare un ‘brand’ al prodotto.
- La metanfetamina che si fumano i personaggi dello show è, in realtà, zucchero candito.
- La produzione voleva scritturare John Cusack o Matthew Broderick per il ruolo di Walter White.
- John Cusack
- Matthew Broderick
- Le coordinate che Walt usa per tracciare il luogo dove sono sepolti i soldi sono quelle dei Q Studios di Albuquerque dove giravano lo show.
- In “(Br)eaking (Ba)d” appaiono in evidenze le forme abbreviate di due elementi chimici, bromo e bario. Il bromo (Br) viene impiegato per spegnere le fiamme e il bario (Ba) per provocarle.
- Col progredire della serie, Walter White indossa abiti sempre più chiari. Si ipotizza che i colori dei vestiti indossati dai protagonisti e i loro nomi si riferiscano alle personalità: il cognome di Saul Goodman, ad esempio, significa “va tutto bene uomo”. Quello di Walter White potrebbe essere un riferimento alla sua vita piatta “scialba come il bianco”. “White/bianco” potrebbe, tuttavia, essere inteso anche come spettro elettromagnetico che contiene tutti i colori: dietro la facciata apparentemente pulita, infatti, il prof cela un’ampia gamma di sfumature. “Pinkman”, invece, è il dito mignolo senza il quale la mano perderebbe destrezza: un riferimento a Jesse come braccio destro di Walter. Vi dice qualcosa il cartoon Mignolo e Prof?
- Mignolo e Prof