Le 10 copertine di album più iconiche di sempre

Mentre nelle sale Danny Boyle ci racconta di un mondo senza Beatles, Abbey Road festeggia 50 anni. L’ultimo album in studio dei Fab 4 fu pubblicato il 26 settembre del 1969 e contiene brani divenuti celebri quali Come Together e Something. Il disco deve la sua fama all’iconica copertina; l’unica della band di Liverpool in cui non compare né il titolo dell’album, né il nome del complesso. Si vedono i quattro membri che attraversano la strada sulle strisce pedonali di Abbey Road, la via di Londra sede degli Abbey Road Studios, nei quali i Beatles incisero per l’intera carriera. I baronetti furono immortalati dal fotografo Iain Macmillan in bilico su una scala in mezzo alla strada.

Diversi elementi di quel mitico scatto contribuirono ad alimentare la leggenda della morte di Paul McCartney. Paul è l’unico scalzo e nel Regno Unito i morti vengono sepolti scalzi. Gli abiti dei restanti Beatles sembrano indicare che stiano partecipando, proprio, al suo funerale: il sacerdote (Lennon), il becchino (Harrison), l’impresario delle pompe funebri (Ringo). La targa LMW 281F del maggiolino parcheggiato sulla sinistra indicherebbe l’età di Paul se fosse stato in vita all’epoca dell’uscita del disco (ma all’epoca della celebre fotografia, scattata l’8 agosto 1969, Paul aveva 27 anni, essendo nato il 18 giugno 1942); LMW viene interpretato come “Linda McCartney Weeps” (Linda McCartney piange); il fatto che Paul, mancino, tenga una sigaretta nella destra. Sul lato opposto un grosso furgone nero parcheggiato ricorda un Black Maria, di quelli utilizzati dalla polizia mortuaria negli incidenti stradali.

Abbey Road fa da apripista alle 10 copertine di album più iconiche di sempre: dalla banana dei Velvet Underground & Nico al triangolo dei Pink Floyd in The Dark Side Of The Moon fino al lato B più famoso della storia del rock in Born In The U.S.A….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...