Aspettando El Camino: A Breaking Bad Movie (disponibile da venerdì 11 su Netflix), film sequel dell’acclamata serie dal genio di Vince Gilligan, facciamo chiarezza sul senso del termine «Breaking Bad» e il significato dietro ai titoli delle serie tv, da The Duece fino a The Wire.
- The Duece: il titolo della serie con James Franco e Maggie Gyllenhaal si ispira all’isolato compreso tra la quarantaduesima e la settima strada di New York, un tempo noto come “Forty-Deuce”: all’epoca zona specializzata in sale cinematografiche di basso livello che mettevano in programmazione b-movie e, naturalmente, pellicole pornografiche.
- The Wire: il titolo si riferisce alle cimici e a tutti gli strumenti di intercettazione utilizzati nelle indagini di polizia.
- Breaking Bad: è un’espressione colloquiale del sud degli Stati Uniti, ed esprime la situazione in cui qualcuno ha preso una direzione che lo allontana dalla retta via.
- 30 Rock: il titolo si riferisce all’indirizzo della sede televisiva, 30 Rockerfeller Plaza, dove si gira TGS.
- Mad Men: l’espressione colloquiale con cui si autodefinivano i creativi degli anni ‘60 a Madison (Mad) Street.
- Homeland: in America, la parola ‘homeland’ è associata al Dipartimento di Difesa Nazionale, l’organizzazione responsabile, tra le altre cose, della sicurezza dei confini e dell’antiterrorismo
- Penny Dreadful: il titolo della serie horror si riferisce alle pubblicazioni “gore”, al costo di un penny, diffuse nell’Inghilterra del XIX secolo. Antesignane letterarie del genere “pulp”, erano vendute in fascicoli settimanali.