La La Land come Eva contro Eva e Titanic. Il musical che celebra la Golden Age di Hollywood guida le candidature agli 89esimi Academy Awards con 14 nomination-record tra cui quella per miglior film, miglior regia, sceneggiatura e attori (Ryan Gosling e Emma Stone in stato di grazia). Menzione speciale, alla doppia nomination nella rosa delle cinque migliori canzoni originali per Audition e City of Stars. Ecco, i «numeri» che hanno influenzato l’enfant prodige Damien Chazelle: dal balletto nell’ingorgo ispirato alla sequenza d’apertura del francese Josephine a Mia e Sebastian che fluttuano tra le stelle come i robottini Wall-E e Eve fino al tip tap sulla panchina da novelli Ginger e Fred…
- Mia e Sebastian come Ginger e Fred. Il ballo con Emma in abito bianco è ispirato al numero «Never Gonna Dance» da Follie d’inverno (1936).
- Inoltre, il tip tap sulla panchina nel brano «Lovely Night Dance» è un tributo a «Isn’t This A Lovely Day» in Cappello a Cilindro (1935)
- Non mancano omaggi alla coppia Gene Kelly-Leslie Caron in Un Americano a Parigi (1951)
- Mia e Sebastian fluttuano tra le stelle dell’osservatorio astronomico come Wall-E e Eve nel capolavoro Pixar del 2008.
- Ryan Gosling è «Singin’ in the Rain».
- La citazione a «Gotta Dance» da Singin’ in the Rain (1952)
- La strizzata d’occhio a Il Mago di Oz (1939)
- La citazione a Sweet Charity – Una ragazza che voleva essere amata (1969)
- Emma Stone come Natalie Wood in «I feel pretty» da West Side Story (1961)
- Il numero d’apertura è un omaggio alla scena d’overture di Josephine (1967)