Taxi Driver usciva nel 1976. Dallo “stai parlando con me?” che Robert De Niro improvvisò allo specchio al criminale che emulò Bob attentando Reagan fino alla 12enne Jodie Foster in seduta psichiatrica. Sfoglia la gallery con i segreti del cult-movie di Martin Scrosese che compie 45 anni .
- 0- Dustin Hoffman fu la prima scelta per la parte di Travis Bickle ma l’attore rifiutò e Scorsese “ripiegò” in De Niro.
- 1- Per immedesimarsi nel ruolo, Robert De Niro conseguì veramente la patente per il taxi, guidandolo per le vie di New York. Si preparò per 15 ore al giorno studiando, anche, le malattie mentali.
- 2- La celeberrima scena, in cui Travis parla allo specchio, venne improvvisata dallo stesso Robert De Niro che giocava al pistolero, durante una pausa sul set, ignaro che la cinepresa di Scorsese stesse girando. Quella straordinaria sequenza piacque, talmente, tanto al regista che decise di inserirla nel film. De Niro s’ispiro a Marlon Brando in Riflessi in un occhio d’oro (1967). “You talkin ‘to me?” era un esercizio che Robert aveva imparato sotto la guida di Stella Adler. La frase “Stai parlando con me?” fu, direttamente, influenzata da Bruce Springsteen che pronunciava questa battuta di fronte al pubblico dei suoi concerti.
- 3- L’allora 12enne, Jodie Foster, fu costretta a tenere un colloquio di quattro da uno psicologo prima di poter interpretare il ruolo della puttana minorenne. Sua sorella, la 19enne Connie Foster, fu scelta come controfigura per le scene più esplicite. L’ex bimba prodigio ebbe la meglio su 250 aspiranti baby-prostitute, tra cui Carrie Fisher , Mariel Hemingway , Bo Derek , Kim Cattrall , Rosanna Arquette , Kristy McNichol e Michelle Pfeiffer .
- 4- La capigliatura da moicano di Robert De Niro fu ottenuta grazie a una calotta, sulla quale erano applicati crini di cavallo.
- 5- Lunedi 30 marzo, John Hinckley Jr. attentò la vita del Presidente Ronald Reagan emulando il protagonista del film. Hinckley, motivò il suo gesto sostenendo di voler attirare l’attenzione di Jodie Foster della quale era ossessionato, dopo averla vita più volte nel film. A causa dell’attentato, la cerimonia dei 53esimi Oscar fu posticipata di un giorno: fu la notte in cui De Niro trionfò come miglior attore per Toro scatenato (1980).
- 6- La MPAA impose al film di sfumare il colore della pellicola per evitare tonalità troppo accese che mettessero in risalto la violenza. Scorsese, inizialmente contrariato, fu positivamente sorpreso dell’effetto finale della correzione, che a suo parere rendeva ancora più scioccante la pellicola.
- 7- Il soggetto di Paul Schrader è autobiografico: lo sceneggiatore subì un esaurimento nervoso mentre viveva a L.A. dopo essere stato licenziato dall’AFI. Si ritrovò, improvvisamente, disoccupato, senza ragazza né amici e nel bel mezzo di un divorzio. Squattrinato, Schrader viveva nell’appartamento della sua ex-girlfriend (mentre era via per due mesi) dividendosi tra i cinema porno e l’ossessione per le pistole. Trascorreva lunghe giornate, da solo, nella sua auto venendo scambiato per un tassista e condividendo con Bickle il senso di isolamento in un centro urbano. Decise, così, di trasferirsi a NY dove ebbe l’ispirazione, definitiva, per Taxi Driver.
- 8- Schrader scrisse la parte di Travis pensando a Jeff Bridges.
- 9- Travis ordina torta di mele con formaggio fuso come il serial killer, Ed Gein, il quale pretese dalla polizia una fetta di torta di mele con formaggio fuso, in cambio di una piena confessione.
- 10- Il progetto “Taxi Driver” fu, inizialmente, proposto a Brian De Palma che volle Melanie Griffith nel ruolo della prostituta Iris, ma dopo due settimane l’accordo saltò. Subentrò Martin Scorsese che sostituì la Griffith con Linda Blair ma la bambina de L’Esorcista si ritirò in favore della Foster.
Pingback: Ten Movie Trivia: Money Monster | Scarlet Boulevard
Pingback: Vinyl: la Boardwalk Empire tutta seventies, droga e rock n’roll | Scarlet Boulevard