Dalla macchina del tempo che doveva essere un frigorifero a Michael J. Fox che sostituì all’ultimo minuto Eric Stoltz. L’estate del 1985, usciva nelle sale americane lo sci-fi culto Ritorno al Futuro, «La vita è meravigliosa» secondo Robert Zemeckis….
- Il produttore e sceneggiatore Bob Gale concepì l’idea dopo aver ritrovato nella cantina dei suoi genitori l’annuario scolastico di suo padre, quando era capo classe nell’ultimo anno di liceo. Fu così che Gale si domandò se sarebbe potuto diventare amico di suo papà qualora fossero andati a scuola insieme.
- In principio, la macchina del tempo era un frigorifero che tornava indietro grazie all’energia di un’esplosione atomica del Nevada Test Site. Il regista Robert Zemeckis, tuttavia, accantonò l’idea del perché temeva che i ragazzini potessero emulare il film rimanendo intrappolati nel freezer di casa; Spielberg, successivamente, utilizzò l’idea del frigorifero e del sito per i test nucleari del Nevada in Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo del 2008.
- La sceneggiatura del film è stata respinta 40 volte prima che la Columbia Pictures autorizzasse le riprese.
- La DeLorean DMC-12 fu scelta come macchina del tempo per il suo design avveniristico (porte ad ali di gabbiano e carrozzeria in acciaio inossidabile non verniciato) che rendeva credibile la gag in cui la famiglia di contadini la scambiava per un disco volante.
- Per il ruolo di Marty furono considerati anche C. Thomas Howell, Corey Hart ed Eric Stoltz, che fu licenziato dopo sei settimane di riprese. Nella scena dei libici all’inseguimento di Michael J.Fox si sono potute riutilizzare alcune sequenze in precedenza girate da Stoltz, non riconoscibile in inquadrature distanti e molto dinamiche.
- La star di Casa Keaton, Michael J. Fox continuava a recitare nella popolare sitcom durante il giorno e per Ritorno al futuro girava tra le 18:30 e le 02:30 di notte. Poteva dormire solo 5 ore al giorno. Nei venerdì recitava dalle 22:00 alle 06:00-07:00 del mattino, e dopo si spostava per filmare gli esterni durante il weekend, visto che erano le sole ore disponibili durante il giorno.
- Il set utilizzato per la strada principale di Hill Valley è lo stesso usato per la cittadina di Kingston Falls dei Gremlins, prodotto l’anno prima da Steven Spielberg.
- In origine, il film (debuttò nelle sale il 3 luglio 1985) avrebbe dovuto intitolarsi “Spaceman From Pluto”.
- Nella sequenza di apertura, tutti gli orologi di Doc indicano le 07:53 (sono 25 minuti indietro) ad eccezione di un orologio che indica le 8:20: è sul pavimento accanto al plutonio.
- Marty McFly prende a calci gli amplificatori come gli Who, suonare la chitarra sdraiato come Angus Young degli AC / DC, saltellando sul palco con una gamba emulando Chuck Berry e conclude con un assolo alla Van Halen.