Lo sapete che Maniac (disponibile da domani 21 settembre su Netflix), l’attesissima miniserie di Cary Fukunaga con Emma Stone e Jonah Hill, è il remake di un telefilm norvegese ambientato in un ospedale psichiatrico? Ci credereste che The Good Doctor, il giovane chirurgo autistico interpretato da Freddie Highmore, si rifarebbe ad uno show sudcoreano? E che gli intrighi di House of Cards si consumavano, in realtà, all’interno del Palazzo di Westminster? Sfoglia la gallery con i 12 remake americani di serie di successo prodotte all’estero: dal restyling a stelle e strisce di Hatufim che diventa Homeland alla colombiana Betty poco «ugly» e molto «fea».
- Maniac (2018) è il remake dell’omonima serie norvegese del 2014.
- House of Cards (2013-2018 ) è il remake dell’omonima miniserie britannica del 1990.
- The Good Doctor (2017) è il rifacimento della serie sudcoreana Gut Dakteo (2013)
- Homeland (2011- ) è basata sulla serie israeliana Hatufim (2010)
- The Bridge (2013-2014) è il remake della serie dano-svedese Bron (2011)
- The Killing (2011-2014) è il rifacimento della serie danese Forbrydelsen (2007)
- The Office (2005-2013) è il remake dell’omonima sitcom britannica del 2001.
- Ugly Betty (2006-2010) è il rifacimento della telenovela colombiana Yo soy Betty, la fea (1999)
- In Treatment (2008-2010) è ispira liberamente alla serie israeliana BeTipu (2005)
- Being Human (2011–2014) è il remake della serie britannica Being Human (2009)
- Jane the Virgin (2014) è il remake della telenovela venezuelana Juana la virgen (2002)
Pingback: Quando i Grandi Horror si fanno “Piccoli” | Scarlet Boulevard
Pingback: 5 motivi per cui Maniac è più eccitante di Stranger Things | Scarlet Boulevard