Le cervellotiche avventure di Sheldon e «geekds» (la sitcom è l’erede di Friends: quindi, geek+Friends) celebrano 15 anni. Fin dal suo debutto, il 24 settembre 2007, The Big Bang Theory è diventata una delle serie più acclamate della sua epoca, ottenendo il favore sia del pubblico che l’ha seguita per 12 stagioni e 279 episodi, facendone la sitcom multicamera più longeva nella storia della tv americana, sia della critica che l’ha premiata, tra gli altri, con 10 Emmy Awards. Sfoglia la gallery con le 10 curiosità sugli scienziati più spassosi della tv.
- 1- Le lavagne di Sheldon (Jim Parsons) che si vedono nella serie rappresentano in ogni episodio un’equazione diversa. Le equazioni sono scritte tutte da David Saltzberg, professore di fisica e astronomia alla University of California di Los Angeles. Il professor Saltzberg provvede anche a scrivere i dialoghi che i personaggi effettuano sugli elementi legati alla fisica e all’astrofisica.
- 2- Al termine dei titoli di coda, per un secondo o due, appare una schermata, ogni volta diversa. Sono le note dell’autore e produttore, Chuck Lorre, definite le Chuck Lorre’s Vanity Card. È una tradizione che accomuna tutte le produzioni di Lorre, e che risale alla sitcom Dharma & Greg. In questa pagina è scritto un po’ di tutto, dai sogni che ha fatto a situazioni strane in cui si è trovato, a foto o disegni.
- 3- Nella maggior parte delle riprese, Leonard (Johnny Galecki) indossa occhiali senza lenti.
- 4- Penny (Kaley Cuoco) è l’unico personaggio principale cui cognome non è stato ancora rivelato. Nello script originale la bella biondina era cinica, alcolizzata e sbarcava il lunario come truccatrice in un salone makeup. Nel pilot originale, era interpretata da Amanda Walsh.
- Amanda Walsh
- 5- Il marchio di fabbrica Sheldoniano sono le t-shirt con i simboli di Green Lantern (foto 1), Flash (foto 2) o Ralph supermaxi eroe (foto 3). Le magliette della serie comic “Lanterna Verde” sono di vari colori con un simbolo corrispondente a seconda di eroi e cattivi (es. Lanterna rossa, arancio e così via). Nei fumetti, ciascuno rappresenta anche un’emozione, quindi, il colore della della t-shirt indossata da Cooper (in questo caso come nella foto 4 sfoggia il simbolo di Red Lantern) fornisce allo spettatore un indizio su come sarà il suo umore nel corso della giornata.
- 6- Sheldon Cooper e Leonard Hofstadter prendono il nome dal produttore leggenda del piccolo schermo Sheldon Leonard: celebre per The Dick Van Dyke Show e The Andy Griffith Show.
- Sheldon Leonard
- 7- Jim Parsons non ha mai visto né un episodio di Star Trek né del Doctor Who.
- 8- I 3 piani del condominio dove vivono Sheldon e Leonard sono in realtà lo stesso set rivestito per ogni scena.
- 9- Ognuno dei nerd ha uno stile ben delineato per ogni episodio: Sheldon indossa t-shirt sopra alle magliette con le maniche; Leonard sfoggia T-shirt sotto la felpa con sopra una giacca; Raj indossa felpa zip sopra al maglione-gilet con sotto una camicia e Howard sfodera dickie sotto alla camicia con bavero anni ’70, l’immancabile spilla-alien head sul lato sinistro del collo-alto e la cintura con vistose fibbie.
- Sheldon
- Leonard
- Raj
- Howard
- 10- Tutte le action figures e i manifesti nella camera di Howard sono super eroi donna e personaggi di fantascienza femminili. L’unico è Jabba the Hutt che tiene incatenata la Principessa Leia in slave-bikini.
Pingback: 2 Anni di Scarlet Boulevard: La Top 10 dei Lettori | Scarlet Boulevard