
Frutto di un allucinazione da ipotermia partorita da un James Cameron senzatetto, sbattuto fuori dal set romano di Piraña Paura, per divergenze sul montaggio, The Terminator (la visione consisteva in un endoscheletro metallico che emergeva dalle fiamme) gli conferirà lo scettro di “Re del Mondo”. Oggi il capolavoro cyborg (uscì il 26 ottobre 1984), a cui seguì un Judgment Day dal massiccio uso di CGI che lo rese il film tecnologicamente più ambizioso dall’era di Tron, celebra tre decenni. Ma che fine hanno fatto i protagonisti della fanta-resistenza? Scopriamolo con questa Skynet-gallery, nel frattempo che “Big Jim” mediti su cosa fare una volta riacquisiti i diritti del franchise…

Grazie al mentore James Cameron, Conan il barbaro diventerà lo Schwarzy-Cyborg più famoso del pianeta.

Oggi, l’ex Governatore della California vola a Parigi per promuovere la sua battaglia sul clima dove è stato ospite del Salone Internazionale dell’Automobile, testando alcune vetture elettriche.

Oggi, il papà di John Connor produce lo splatter-movie The Victim, prodotto con la partner Jennifer Blanc, esortato dall’amico Robert Rodriguez.

Sarah Connor, la madre del fanta-salvatore, sfoggia gli zigomi marcati di Linda Hamilton che, a seguito del “titanico” divorzio che gli ha fruttato 50 milioni di dollari da Mr. Avatar, rende pubblico il suo bipolarismo.

Il sofisticatissimo T-1000, metallo liquido muta-forma, prende le cattivissime sembianze di Robert Patrick…

…che oggi, dopo aver collezionato una vasta gamma di facce, sculaccia la monella Linda Lovelace in veste di suo scandalizzato papà.

Il teenager John Connor, sbandatello predestinato alla guida dei ribelli e braccato dal letale T 1000, si scarmigliava il ciuffo da bulletto di Edward Furlong: tredicenne strafottente notato da un talent scout mentre bivaccava su una panchina.