Il cartone di Super Mario Bros può porre fine a 30 anni di orribili film sui videogiochi?

La Principessa Peach, Luigi, il funghetto Toad, ma anche il Re dei Koopa, Bowser, lo scimmione Donkey Kong e una spruzzata di Mario Kart. L’idraulico più famoso del mondo approda al cinema, in animazione 3D, il 6 aprile con la Universal Pictures.

Super Mario Bros. – Il film è il terzo adattamento dell’omonimo videogame Nintendo, dopo l’anime Super Mario Bros.: The great mission to rescue Princess Peach! del 1986 e il terribile live-action di 30 anni fa. «La cosa peggiore che abbia mai fatto. Un fottuto incubo. Aveva una regia composta da marito e moglie (Rocky Morton e Annabel Jankel), la cui arroganza era stata scambiata per talento. Fottuti idioti.» Queste le parole del defunto attore Bob Hoskins al Guardian nel 2007.

Super Mario Bros è un film così spaventosamente brutto che ti chiedi se forse, come la famigerata versione di Roger Corman del 1994 di Fantastic Four, sia stata inventata solo per garantire che lo studio coinvolto non perdesse i diritti. Ma non era affatto così. Il produttore Roland Joffé e i creatori di Max Headroom Morton-Jankel (che non avrebbero mai più lavorato a Hollywood) hanno ricevuto la piena licenza creativa da Nintendo. Forse è per questo che ci sono voluti altri 30 anni prima che compagnia videoludica giapponese riponesse la sua fiducia nella Mecca del Cinema. Super Mario Bros. – Il film è, dunque, il primo progetto con la supervisione dei creatori Miyamoto e Koji Kondo e promette una linea più fedele possibile alla visione classica dei videogiochi.

Per almeno 25 anni, Hollywood non è sembrata in grado di realizzare un buon film basato su un videogioco: vedi Street Fighter, Mortal Kombat, Lara Croft: Tomb Raider, la serie di Resident Evil e il più recente adattamento di Assassin’s Creed. Prodotto in collaborazione con Illumination (Minions e Sing), il nuovo film di Super Mario potrebbe spezzare questa maledizione stando alle prime, entusiastiche, reazioni di pubblico e critica.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...