I cantanti di Sanremo 2023, perchè si chiamano così e quali sono i loro veri nomi.
Anna Oxa: nata Anna Hoxha, da padre albanese e madre italiana.
gIANMARIA: nome d’arte di Gianmaria Volpato.
Mr Rain: pseudonimo di Mattia Balardi.
Ariete: nata Arianna Del Giaccio, sotto il segno zodiacale dell’Ariete.
Ultimo: pseudonimo di Niccolò Moriconi, ha scelto il nome d’arte di Ultimo, perché «È una condizione in cui io mi sono sentito e in cui mi sento tuttora».
Coma_cose: duo composto da Fausto Lama (pseudonimo di Fausto Zanardelli) e California (pseudonimo di Francesca Mesiano). Il nome rappresenta uno stato mentale, Coma, a cui si aggiunge il termine Cose per assonanza.
Elodie: nome completo,Elodie Di Patrizi
Leo Gassman: nome completo Leonardo Gassmann
Olly: al secolo Federico Olivieri.
Colla Zio: gruppo composto da Tommaso Bernasconi, Andrea Malatesta, Andrea Arminio, Francesco Lamperti e Tommaso Manzoni. L’origine del loro nome: «A furia di girare per Milano e di fare collette per le birre, il nome è venuto fuori da solo. Colla sta anche per collettivo, che è un po’ come ci piace definirci».
Mara Sattei: anagramma di Sara Mattei, vero nome della cantante.
Will: pseudonimo di William Busetti, talvolta noto anche come Will Buse.
Sethu: pseudonimo di Marco De Lauri, il nome d’arte è un omaggio all’album At the Gate of Sethu del gruppo brutal death metal Nile.
Articolo 31: Nell’introduzione al primo album di J-Ax (Alessandro Aleotti) e DJ Jad (Vito Luca Perrini), si afferma che il nome farebbe riferimento all’articolo della Costituzione irlandese sulla libertà di espressione, ma si tratta di una svista poiché l’articolo 31 di quella Costituzione parla di altri argomenti.
Lazza: pseudonimo di Jacopo Lazzarini
Tananai: il suo vero nome è Alberto Cotta Ramusino. «Tananai» è il nomignolo datogli dal nonno quando era piccolo.
Giorgia: nome completo, Giorgia Todrani.
Colapesce e Di Martino: duo musicale composto dai cantautori siciliani Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, e Antonio Di Martino.
Shari: nome completo, Shari Noioso
Madame: pseudonimo di Francesca Calearo. Una sua amica che le fece vedere un software che generava nomi da “Drag Queen”. Il nome che toccò alla cantautrice fu proprio Madame e allora, da quel momento, ha deciso di farlo suo senza mai cambiarlo.
Levante: pseudonimo di Claudia Lagona. Levante deriva dal celebre film Il Ciclone di Leonardo Pieraccioni.
Modà: per il nome della band, il frontman Francesco “Kekko” Silvestre si è ispirato al nome di una discoteca a Erba.
Rosa Chemical: all’anagrafe Manuel Franco Rocati. Lo pseudonimo da lui utilizzato Rosa Chemical è l’unione dei termini Rosa, tributo alla madre e Chemical alla band My Chemical Romance
Lda: nome d’arte di Luca D’Alessio, figlio del più famoso Gigi.
Paola e Chiara: duo composto dalle sorelle milanesi Paola e Chiara Iezzi.
Cugini di campagna: Il gruppo fu fondato nel 1970 su iniziativa di Silvano e ha cambiato spesso formazione. Perché la band scelse il nome di “Cugini di Campagna”? A spiegarlo al Corriere qualche anno fa è stato Ivano: “Perché eravamo due fratelli gemelli e due amici. Perciò per la proprietà logica delle proporzioni, abbassi uno, alzi l’altro, alla fine diventi quattro cugini”. Quel “di Campagna” invece fu scelto dalla casa discografica che per prima li scritturò denominazione “agreste”, perché nelle loro intenzioni iniziali vorrebbero fosse un sodalizio musicale dal repertorio tradizionale italiano.