Scissione, l’estetica retrofuturista della Lumon nella serie rivelazione di Apple TV+

La storia della tv è piena di serie ambientante nei luoghi di lavoro, ma niente è mai stato simile a Scissione. Il techno thriller creato da Dan Erickson e diretto da Ben Stiller nominato a 14 Emmy Awards. Definita come un mix tra The Office e Black Mirror, la serie di Apple TV+ con Adam Scott e Patricia Arquette ci porta nell’immaginaria Kier all’interno della misteriosa Lumon Industries; la multinazionale che obbliga i propri dipendenti a subire una scissione della memoria, per separare i ricordi lavorativi da quelli privati.

L’imponente edificio della società Lumon è l’iconico Bell Works a Holmdel, nel New Jersey. Uno dei punti di forza di Severance (questo il titolo originale) è certamente lo stile visivo retrofuturista. Lo scenografo Jeremy Hindle ha attinto da una vasta gamma di fonti, durante la realizzazione del set della compagnia al centro della serie. Dal film francese del 1967 Play Time – Tempo di divertimento all’estetica delle aziende farmaceutiche. Secondo la sua visione, la Lumon doveva apparire come il quartier generale de La Deere & Company a East Moline in Illinois, progettato dagli architetti Eero Saarinen e Kevin Roche negli anni ’60.  Nei teatri di posa (ne ha usati 3), lo scenografo ha allestito la Lumon con i suoi corridoi labirintici ispirati a MC Esther. Il verde è un colore predominate nel design d’interni per le sue proprietà “calmanti”: «Penso che il verde sia qualcosa di cui hai bisogno per sopravvivere».

I computer sulle scrivanie di Lumon, sono basati sui primi iMac: ingombranti e simili a giocattoli. Sono dotati di un display CRT che è anche touchscreen e di una tastiera blu. Per il mouse, Hindle ha creato una trackball con l’obiettivo di farlo sembrare anacronistico e leggermente alieno. Sono stati realizzati oltre 100 diversi prodotti nuovi: alcuni progettati soltanto per permettere agli attori di giocherellarci durante le riprese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...