Massacrato dalla critica, Morbius è (forse) il peggior cinecomic della storia a causa di una sceneggiatura confusa e una CGI infantile. Malgrado ciò, il dottore-vampiro interpretato da Jared Leto ha incassato 47 milioni di dollari negli Stati Uniti e 56 nel resto del mondo, arrivando a 102 milioni. Terzo film del Sony’s Spider-Man Universe (dopo Venom del 2018 e il suo sequel del 2021), il film è l’adattamento dei fumetti Marvel su uno degli antagonisti dell’Uomo Ragno, di Blade e del Ghost Rider.
Oggi, vogliamo dare ai fan dei cinecomic 7 motivi per cui Morbius non è poi così male:
I titoli di apertura e chiusura al neon.
La musica è ambiziosa: La colonna sonora originale è stata composta da Jon Ekstrand, noto per la sua collaborazione col regista del film Daniel Espinosa.
La scena post credit è pazzesca.
Ci sono veri momenti di horror e citazioni-gioiello per gli amanti del genere: come la nave laboratorio che si chiama F W, Murnau come il regista di Nosferatu.
Matt Smith: l’amatissima star di Doctor Who e The Crown interpreta Milo, il villan del film.
Jared Harris è il miglior Jared del film: l’attore irlandese interpreta il dottor Emil Nicholas: figura paterna sia per Michael Morbius che per Lucien “Milo” Crown, è il mentore di entrambi. Il personaggio più riconoscibile e cuore pulsante del film.
Spinge i film PG-13 ai suoi limiti: Morbius è sconsigliatoai minori di 13 anni non accompagnati. Pertanto le terrificanti sequenze horror e le scene violente spingono il PG-13 ai suoi limiti.