Eurovision song contest, i vincitori più pazzeschi di sempre (scommettendo sui Måneskin per l’edizione 2021)

Favorita con i Måneskin, l’Italia punta tutto sulla rock band romana per l’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest. L’evento musicale più grande d’Europa nato nel 1956 a Lugano.

I trionfatori del Festival di Sanremo infiammano il palco di Rotterdam con la loro Zitti e buoni (vincitrice del miglior testo) che riproporranno all’Ahoy Arena il 22 maggio, giorno in cui verrà decretato il vincitore.

Aspettando sabato notte, dovete assolutamente recuperare il film Netflix candidato all’Oscar con Will Farrell e Rachel McAdams.

Con le dita incrociate per Damiano e soci, ecco i vincitori più pazzeschi di sempre nella storia della manifestazione…

“Non ho l’età” – Gigliola Cinquetti (Italia, 1964)

“Boom Bang-a-Bang” – Lulu (Gran Bretagna, 1969)

“Waterloo” – ABBA (Svezia, 1974)

“Ne partez pas sans moi” – Céline Dion (Svizzera, 1988)

“Love Shine a Light” – Katrina and the Waves (Gran Bretagna, 1997)

“Hard Rock Hallelujah” – Lordi (Finlandia, 2006)

“Fairytale” – Alexander Rybak (Norvegia, 2009)

“Euphoria” – Loreen (Svezia, 2012)

“Rise Like a Phoenix” – Conchita Wurst (Austria, 2014)

“Amar pelos dois” – Salvador Sobral (Portogallo, 2017)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...