Tutto su «Halston», la serie Netflix sul leggendario stilista interpretato da Ewan McGregor

Il glamour torna protagonista di Netflix in una nuova serie tv dedicata alla vita dell’uomo che ha cambiato la moda americana per sempre. Roy Halston Frowick, meglio e più semplicemente conosciuto come Halston. Nei sunglasses del leggendario stilista statunitense, la star scozzese Ewan McGregor.

Co-prodotta da Ryan Murphy (L’assassinio di Gianni Versace: American Crime Story), la miniserie racconterà l’ascesa e la caduta di un mito. Composta da cinque episodi, Halston esordirà domani – venerdì 14 maggio – ma alla vigilia dell’anteprima gli eredi del fashion designer prendono le distanze dalla serie ritenendola «imprecisa e romanzata».

Basato sul libro Simply Halston, scritto dal giornalista Steven Gaines, lo show è firmato da Sharr White (The Affair: una relazione pericolosa) e diretto da Daniel Minahan, che nel suo curriculum vanta episodi di Game of Thrones, True Blood e Six Feet Under.

Ma chi era Halston?

Nato nel 1932 da una famiglia di umili origini nel midwest americano, Roy Halston Frowick diventa famoso dopo avere creato il Pillbox Hat: il cappellino blu indossato dalla first lady Jacqueline Kennedy durante l’inaugurazione della presidenza del marito J. F. Kennedy.

Dieci anni dopo quell’evento, Halston è lo stilista più in voga del jet set. Grande amico di Andy Wahrol, ha vestito star del calibro di Liz Taylor, Bianca Jagger, Cher, Grace Jones, Anjelica Houston, Liza Minnelli.

Abiti fluidi, slip dress satinati, in un trionfo di drappeggi e plissé. Questo il marchio inconfondibile di uno stile sexy e sofisticato.

Fu Halston a organizzare il famoso party in bianco in onore di Bianca Jagger allo Studio 54, quello in cui Liza e Bianca furono immortalate mentre liberavano le colombe bianche.

Fu, sempre, Halston a firmare il disco-dress oro della mitica Farrah Fawcett alla Notte degli Oscar 1977.

E fu, ancora, Halston a realizzare l’iconico guardaroba di Michelle Pfeiffer in Scarface.

Agli albori degli Anni 80, Halston perde la corona esasperato dagli affari in rovina che lo costrinsero ad abbandonare il suo leggendario attico al 21° piano dell’Olympic Tower a Manhattan: teatro di una vita tra sfarzo ed eccessi.

Lo stilista influencer che rivoluzionò la moda americana visse il resto dei suoi anni in un esilio autoimposto, una parabola discendente terminata a soli 57 anni nel 1990 con la sua morte per complicazioni da AIDS.

Nel 2019, fu realizzato da Frédéric Tcheng il documentario sul fashion designer.

Come Ewan McGregor è diventato Halston:

Per il ruolo di Halston, la star ha svelato di aver imparato a cucire, di aver studiato ore e ore di materiale documentario e di aver perfino incontrato Liza Minnelli per parlare del personaggio. Il 50enne attore ha richiesto, inoltre, un tutor per le scene spinte gay nella serie: “Per Halston, è stata la prima volta in cui ho lavorato con un coordinatore di intimità. Devo dire che è stato un fottuto sollievo. Finora i registi mi dicevano ‘Fai quello che vuoi’. Non è giusto nei confronti dell’altro attore”.

Il cast di Halston

Ewan McGregor recita accanto a Vera Farmiga che interpreterà l’amica profumiere Adele, Rory Culkin nei panni del regista Joel Schumacher (Ragazzi Perduti, Linea Mortale), Rebecca Davan nel ruolo della modella e creatrice di gioielli Elsa Peretti, Krysta Rodriguez nei panni di Liza Minnelli, Gianfranco Rodriguez nel ruolo di Victor Hugo e Bill Pullman nei panni di David Mahoney, il milionario che poi acquistò il brand quando lo stilista finì sul lastrico.

Un pensiero su “Tutto su «Halston», la serie Netflix sul leggendario stilista interpretato da Ewan McGregor

  1. Pingback: Ewan McGregor, 8 fashion moments sullo schermo | Scarlet Boulevard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...