Persona, 5 film fondamentali che hanno ispirato il capolavoro di Ingmar Bergman

Persona, il capolavoro di Ingmar Bergman celebra quest’anno il suo 55esimo anniversario (debuttando nei cinema il 18 ottobre 1966).

Si tratta dell’opera stilisticamente più sperimentale del regista svedese, nella quale l’assoluta essenzialità espressiva, resa dai primi piani nello straordinario bianco e nero di Sven Nykvist è arricchita da sequenze surreali che rappresentano l’inconscio, e da immagini meta-cinematografiche (come la pellicola che brucia e si accartoccia su sé stessa). Persona è un thriller psicologico con protagoniste Bibi Andersson e Liv Ullmann. Con Persona, Bergman reinventa il cinema influenzando registi del calibro di Robert Altman e David Lynch.

Di che cosa parla Persona?

La famosa diva del teatro Elisabet Vogler (Ullmann) si chiude in un ostinato mutismo. Le viene affiancata un’infermiera di nome Alma (Andersson) che incomincia a confessarle i suoi segreti. Un giorno, l’attrice svela le confidenze della donna in una lettera.

Perché, il titolo «Persona»?

Il titolo deriva dalla locuzione latina Dramatis persona, il termine per definire la maschera indossata dall’attore (e quindi il personaggio) nel teatro latino (chiaro riferimento alla professione della protagonista del film) e alla teoria della «persona» secondo Carl Jung: un’identità esterna separata dall’anima (” alma ” come il nome dell’infermiera). Ma l’etimologia potrebbe rivelare altro: in latino persona è formato dalla preposizione per, che indica eccesso, e sona che deriva a sua volta da sonare “suonare”. Dunque, la parola indicava la funzione principale della maschera nel teatro, e cioè quella di amplificare il suono della voce degli attori, così da farla arrivare al pubblico. Tradotto nel cinema bergmaniano, il titolo significherebbe l’amplificazione del conflitto interiore delle due donne.

I film che hanno ispirato Persona:

Un cane andaluso di Luis Buñuel (1929), per la sequenza di fotogrammi surrealista all’inizio del film.

Quarto potere di Orson Welles (1941), per il tema dell’isolamento.

Come in uno specchio di Ingmar Bergman (1961), per il tema della malattia mentale.

Dr. Jekyll and Mr. Hyde di John Stuart Robertson (1920), per il tema del doppio.

di Fellini (1963), per il tema dell’inconscio e del sogno.

Pubblicità

Un pensiero su “Persona, 5 film fondamentali che hanno ispirato il capolavoro di Ingmar Bergman

  1. Pingback: Ultima notte a Soho, 10 classici dell’horror che hanno influenzato il film con Anya Taylor-Joy | Scarlet Boulevard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...