Durante le festività torniamo a sfogliare il classico di Charles Dickens. La storia fantastica del vecchio e avido Ebenezer Scrooge che grazie allo spirito dei Natali passati si redimerà fu pubblicato, per la prima volta, nel 1843 e da allora è stato adattato in tutte le salse. Ecco, i 25 più famosi adattamenti cinematografici e televisivi di Canto di Natale, dal peggiore al migliore.
- 25. A Carol Christmas (2003), Ebeneezer Scrooge si mette i tacchi nel tv movie con Tori Spelling, cinica conduttrice di talk show.
- 24. Cupido a Natale (2010), Christina Milian è una single di successo ad Hollywood con una vita privata disastrosa. A pochi giorni del Natale, riceve la visita del fantasma di una sua ex cliente morta in un incidente d’auto (Ashley Benson) che la condurrà in un viaggio tra passato, presente e futuro.
- 23. La rivolta delle ex (2009), Matthew McConaughey è un donnaiolo Scrooge visitato dal defunto zio playboy (Michael Douglas) che è morto in solitudine e vuole redimere il nipote. Capirà l’importanza dell’amore grazie a tre fantasmi in gonnella (tra cui un’esordiente Emma Stone).
- 22. Non è mai troppo tardi (1953), Scrooge parla italiano e si chiama Antonio Trabbi, usuraio. Dopo aver rifiutato un prestito alla vecchia fiamma Rossana, ormai sposata con il rivale di lui Riccardo, viene perseguitato da una voce che gli consiglia di cambiare vita. Paolo Stoppa, Isa Barzizza e Marcello Mastroianni sono i protagonisti.
- 21. Karroll’s Christmas (2004), il vecchio Ebeneezer (Wallace Shawn) è il boss di un’azienda di biglietti di auguri che si diverte a tormentare il giovane dipendente Tom Everett Scott.
- 20. A Christmas Carol (1997), il cartone animato con le voci di Tim Curry e Whoopi Goldberg.
- 19. The Christmas Carol (1949), il più vecchio adattamento televisivo della storia di Dickens, con Vincent Price che presta la sua voce come narratore.
- 18. Barbie e il canto di Natale (2008), non poteva mancare la patinata versione con la bambola più famosa del mondo, nella gonna in crinoline di guastafeste redenta.
- 17. Canto di Natale (1999), il film tv diretto da David Hugh Jones con Patrick Stewart.
- 16. A Christmas Carol (2004), dal musical che debuttò dieci anni prima, l’adattamento per la NBC con Kelsey Grammer, Jane Krakowski, Geraldine Chaplin, Jennifer Love Hewitt e Jason Alexander.
- 15. A Christmas Carol (1910), 11 minuti di silent-movie prodotti dall’Edison Manufacturing Company con protagonista Marc McDermott.
- 14. S.O.S. fantasmi (1988), Richard Donner dirige Bill «Scrooged» Murray nel completo griffato di spregevole boss di un network.
- 13. A Christmas Carol (2009), Jim Carrey si fa in otto per la versione animata 3D in performance capture diretta da Robert Zemeckis.
- 12. Old Scrooge (1913), il corto muto con Sir Seymour Hicks.
- 11. Dickens – L’Uomo che inventò il Natale (2017), La genesi del racconto natalizio per eccellenza a metà tra biopic e un ennesimo Canto di Natale.
- 10. Canto di Natale di Topolino (1983), la versione disneyana amata da grandi e piccini. Zio Paperone è Scrooge, Pippo è il fantasma-pasticcione di Marley, Topolino e Minnie sono Bob e Martha Cratchit, Paperina è Isabelle e Paperino il nipote Fred. Una curiosità: il nome originale di Paperon de Paperoni è, proprio, Scrooge McDuck.
- 9. Scrooge (1935), la prima versione sonora di Canto di Natale, nel lungometraggio con Seymour Hicks ancora una volta nel ruolo del vecchio avaro.
- 8. A Christmas Carol (1977), tv movie con Michael Hordern nella parte del tirchio redento Scrooge.
- 7. Festa in casa Muppet (1992), la versione coi celebri pupazzi creati da Jim Henson (a cui è dedicato il film). Kermit-Cratchit dovrà vedersela con l’aguzzino Michael “Scrooge” Caine.
- 6. A Christmas Carol (1971), diretto da Richard Williams vince il premio Oscar al miglior cortometraggio animato.
- 5. A Christmas Carol (1984), la versione prodotta dalla CBS con George C. Scott e curata da Clive Donner che aveva, precedentemente, lavorato ne Lo schiavo dell’oro (1951).
- 4. Scrooge, or, Marley’s Ghost (1901), il film muto dell’illusionista inglese Walter R. Booth è il più antico adattamento cinematografico del celebre romanzo e arriva a 58 anni dalla pubblicazione del libro. Per l’epoca, fu un progetto davvero ambizioso: in 6 minuti racchiude le 80 pagine del racconto, con tanto di effetti speciali come il viso di Marley sul battente della porta.
- 3. Canto di Natale (1938), la sfarzosa produzione della MGM nella Golden Age con la star dell’epoca Reginald Owen (l’ammiraglio Boom di Mary Poppins) che sostituì Lionel Barrymore come Scrooge, personaggio che interpretava radiofonicamente tutti gli anni.
- 2. La più bella storia di Dickens (1970), Il racconto di Dickens diventa un musical con Albert Finney, allora, trentaquattrenne ma invecchiato dal trucco. Uno Scrooge ballerino e canterino che affossa tutti i comprimari, tranne Sir Alec Guinnes nelle catene del defunto Jacob Marley. La colonna sonora è di Leslie Bricusse (Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato).
- 1. Lo schiavo dell’oro (1951), il classico di riferimento dal britannico Brian Desmond Hurst con la star Alastair Sim.