Dalla psicosi da isolamento in Shining che sfocia nella disgregazione famigliare alla piccola Dorothy che dice «bye» a Il Mago di Oz perché «Nessun posto è bello come casa propria» fino alla clausura domestica dell’infortunato James Stewart che sbircia da La Finestra sul Cortile nel giallo di Hitchcock. Tutti a casa fino al 3 aprile. Aspettando che passi l’emergenza Coronavirus, vi proponiamo un film al giorno da recuperare per una quarantena tranquilla.
- Shining (Stanley Kubrick, 1980)
- Il Mago di Oz (Victor Fleming, 1939)
- Shutter Island (Martin Scorsese, 2010)
- La finestra sul cortile (Alfred Hitchcock, 1954)
- Passengers (Morten Tyldum, 2016)
- Amityville Horror (Stuart Rosenberg, 1979)
- L’invasione degli ultracorpi (Don Siegel, 1956)
- Il giardino segreto (Agnieszka Holland, 1993)
- Room (Lenny Abrahamson, 2015)
- Rec (Jaume Balagueró e Paco Plaza, 2007)
- Misery non deve morire (Rob Reiner, 1990)
- Io sono leggenda (Francis Lawrence, 2007)
- La cura dal benessere (Gore Verbinski, 2016)
- A Quiet Place (John Krasinski, 2018)
- Moon (Duncan Jones, 2009)
- Rosemary’s Baby (Roman Polański, 1968)
- The Others (Alejandro Amenábar, 2001)
- Mamma, ho perso l’aereo (Chris Columbus, 1990)
- Che fine ha fatto Baby Jane? (Robert Aldrich, 1962)
- The Truman Show (Peter Weir, 1998)
- Goodnight Mommy (Severin Fiala e Veronika Franz, 2014)
- Le ali della libertà (Frank Darabont, 1994)
- Bonus: Ricomincio da capo (Harold Ramis, 1993)