Chernobyl, la nube radioattiva che ha stregato il mondo batte il record di spettatori in streaming di Game of Thrones. La miniserie di Hbo e Sky Atlantic sulla più grande catastrofe nucleare della storia ha ottenuto il plauso di pubblico e critica, totalizzando un punteggio di 9.7 su IMDb: il più alto mai registrato sulla piattaforma. I cinque episodi che vanno a comporre la serie creata da Craig Mazin ricostruiscono la tragica notte del 26 aprile 1986 quando una violenta esplosione nell’impianto nucleare di Chernobyl (Ucraina) portò alla dispersione di enormi quantità di radiazioni nell’atmosfera con consulenze inimmaginabili. La serie evento ha fatto tremare la Russia che sta girando una contro-serie per fa ricadere la colpa del disastro sul tentativo di sabotaggio di un agente della CIA. Con lo scoppiare della febbre da Chernobyl, le visite nel sito sarebbero aumentate di oltre il 35%. Ecco, 13 fatti terrificanti sul Disastro di Černobyl’ che è meglio che non leggiate prima di andare a letto.
- L’esplosione del reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl rilasciò una ricaduta 400 volte più radioattiva della bomba di Hiroshima, contaminando più di 200.000 km quadrati d’Europa. 800.000 persone sono state esposte alle radiazioni. 25.000 di queste sono morte e 70.000 sono rimaste disabili. Si stima che il numero delle vittime di Chernobyl potrebbe arrivare fino a 90.000.
- Vasily Ignatenko, uno dei primi soccorritori del disastro (che compare nella miniserie HBO), è morto in modo atroce due settimane dopo l’esposizione alle radiazioni. Il suo corpo era diventato così gonfio e deformato che, durante il suo funerale, non è potuto entrare nei suoi indumenti.
- L’area intorno a Chernobyl divenne nota come la Foresta Rossa a causa di tutti gli alberi morti.
- Pripyat, la città che si trova a circa 3 km di distanza dalla centrale di Černobyl’, è stata abbandonata dopo il disastro nucleare avvenuto nel 1986. Oggi l’area compresa entro i 30 km dal luogo dell’incidente è conosciuta come “zona di alienazione”, il cui accesso è strettamente regolato e dove è vietato vivere o svolgere attività commerciali.
- Tuttavia, nella città fantasma vivono ancora 130-150 persone, molti di loro sono donne anziane che stanno ancora coltivando la terra della loro famiglia.
- I residenti non sono stati autorizzati a portare i loro animali domestici durante l’evacuazione nel 1986.Ci sono resoconti sconvolgenti di “cani che ululano” e “corrono dietro agli autobus per anni”.
- Ma ci sono centinaia di cani randagi che sopravvivono ancora nei boschi di Chernobyl e nella Zona di Alienazione.
- L’atmosfera desolante e fatiscente che regna da oltre 30 anni a Chernobyl l’hanno resa una macabra meta di turismo estremo. Oggi, il livello di contaminazione è decisamente più basso e da 10 anni vi si può accedere con le dovute precauzioni.
- Durante il tuo tour radioattivo potresti imbatterti in una mensa scolastica piena di maschere antigas, scartate sul pavimento.
- Oppure, in queste bambole raccapriccianti lasciate al loro destino.
- Ci sono, persino, sinistri dipinti rinvenuti sulle pareti dei vari edifici.
- E un luna park abbandonato a Pripyat che sembra stregato.
- Nel 2016 è stato installato un nuovo sarcofago di 36mila tonnellate (tre volte e mezzo la Tour Eiffel) sul reattore che, per almeno 100 anni, arginerà l’incubo nucleare. Si stima che l’area non sarà sicura per l’abitazione umana per almeno altri 20.000 anni.
Pingback: Le migliori serie tv del 2019 (fino ad ora) da recuperare in estate | Scarlet Boulevard
Pingback: 5 parchi divertimento abbandonati | Scarlet Boulevard
Pingback: Siete pronti per Fondazione, l’epica serie sci-fi su Apple TV+? | Scarlet Boulevard
Pingback: Stranger Things, 10 cose che sono avvenute nel 1986 (che probabilmente ritroveremo nella stagione 4) | Scarlet Boulevard