Lunga vita al Maestro. Federico Fellini scompare 25 anni fa (all’età di 73 anni) ma la sua eredità è dappertutto. Candidato 12 volte al Premio Oscar, il regista di rimini riceve la statuetta alla carriera nel 1993, pochi mesi prima della sua morte. Capolavori come La strada, Le notti di Cabiria, 8 1/2 e Amarcord hanno vinto l’Oscar al miglior film straniero. Noi vogliamo celebrare FeFe selezionando quei registi influenzati al «fantarealismo» felliniano. Da Scorsese a Terry Gilliam fino a Stanley Kubrick.
- David Lynch, Twin Peaks (1991-1992) vs Giulietta degli spiriti (1965)
- Martin Scorsese, Mean Streets (1973) è dichiaratamente ispirato a I vitelloni (1953)
- Ingmar Bergman, Lo sceicco bianco (1952) vs Il posto delle fragole (1957)
- Woody Allen, Stardust Memories (1980) è dichiaratamente influenzato da a 8½ (1963)
- Lars von Trier, Melancholia (2011) vs Giulietta degli spiriti (1965)
- Stanley Kubrick, Arancia meccanica vs La strada (1954)
- Baz Luhrmann, Romeo + Giulietta (1996) vs Fellini Satyricon (1969)
- Terry Gilliam, Le avventure del barone di Munchausen (1988) vs Amarcord (1973)
- François Truffaut, Jules e Jim (1962) vs Le notti di Cabiria (1957)
- Paolo Sorrentino, La Grande Bellezza (2013) è un omaggio a La dolce vita (1960)
Pingback: Luca, i film che hanno influenzato l’annunciato capolavoro Disney Pixar ambientato in Italia | Scarlet Boulevard